REDAZIONE PRATO

Rinasce il Teatro Frassati La cultura che scommessa

Chiuso da oltre dieci anni, diventerà uno spazio per la comunità di San Giusto. Il progetto di un gruppo di giovani imprenditori: entro dicembre la riapertura

La forza del coraggio di un progetto che restituisce uno spazio patrimonio di tutti. Marcia avanti per il recupero del teatro Pier Giorgio Frassati a San Giusto che in mano a un gruppo di giovani imprenditori pratesi tornerà, dopo anni di abbandono, a essere luogo di cultura, condivisione e incontro. Già iniziati i lavori di ristrutturazione dello spazio che al piano terra conserverà il palco dello storico teatro parrocchiale per nuove rappresentazioni, concerti e iniziative. Al piano superiore sta invece prendendo forma un open space multifunzionale di circa 100 metri quadrati, utilizzabile come ambiente polivalente per attività di diversa natura: da spazio di lavoro condiviso a spettacoli, cerimonie, sede di rassegne e festival, magari riannodando le fila di un passato glorioso e riproporre il "Bacchino pratese" che negli anni ’90 ha lanciato talenti nel mondo musicale. Un progetto coraggioso che, come ci dice il parroco Don Helmut Szeliga, "farà del teatro nuovamente un punto di riferimento culturale di qualità della frazione e luogo simbolo della città". Il teatro, di proprietà della parrocchia, ha un passato di tutto rispetto. Costruito con il contributo della popolazione, fin dalla metà del Novecento ha messo in scena spettacoli, commedie in vernacolo, show musicali, iniziative di solidarietà e raccolte fondi, "Perfino Pippo Baudo si è esibito qui, mi ricordano spesso i miei parrocchiani", chiosa Don Helmut. Gabriele ed Edoardo sono i due imprenditori che attraverso una start-up hanno accettato la sfida del recupero, mentre i lavori sono affidati all’impresa pratese Lo Conte Costruzione che dopo gli interventi di Villa Gucciardini a Usella e Villa Fossobroni Carlesi sopra le Sacca a Santa Lucia ha abbracciato il progetto di San Giusto.

Chiuso da oltre dieci anni il teatro in via della Rimembranza "ritroverà il palco per gli spettacoli – spiega Gabriele - mentre la platea sarà organizzate con sedute mobili per rispondere alle esigenze delle diverse iniziative proposte e nel rispetto delle attuali norme per il distanziamento sociale." I lavori stanno procedendo con regolarità, la conclusione è in programma per dicembre, entro la fine del 2020 lo spazio tornerà a rispondere della sua vocazione culturale. Il teatro Pier Giorgio Frassati si trova a ridosso del gioiello artistico e architettonico della pieve di San Giusto in Piazzanese, la più antica chiesa di Prato fuori dal centro storico, che conserva opere di Benedetto Buglioni, Vincenzo Dandini e Giovan Pietro Naldini.

Francesca Tassi