
Da ieri i pendolari della tratta Prato - Firenze hanno iniziato a prendere confidenza con i nuovi quattro treni ‘Pop’. Si tratta di mezzi progettati e costruiti da Alstom, pensati per avere una tecnologia avanzata ed emissioni sostenibili. I treni sono composti da quattro carrozze che consentono il trasporto di 500 persone, di cui trecento a sedere. Presenti inoltre 12 posti per le biciclette. I primi quattro mezzi ‘Pop’ circoleranno fra Pistoia, Prato, Firenze e Montevarchi. A questi in tutto il 2023 se ne aggiungeranno altri quindici, portando la flotta complessiva a 19 mezzi. Ieri il viaggio inaugurare fra Firenze Santa Maria Novella e Prato Centrale, con a bordo il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il governatore Eugenio Giani, l’assessore Stefano Baccelli e il direttore business regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis. "Prosegue il percorso di rinnovamento della flotta del Regionale di Trenitalia – dice De Filippis -. I nuovi treni Pop che circoleranno nella regione, frutto del piano di investimenti portato avanti in questi anni, contribuiranno a rendere l’esperienza di viaggio dei passeggeri ancora più confortevole e sostenibile e ad abbassare l’età media dei mezzi in circolazione". I mezzi sono stati dotati di prese elettriche e usb per ogni posto, climatizzazione autoregolante, trenta monitor per le informazioni di viaggio e 32 telecamere di videosorveglianza. Inoltre è stato aumentato lo spazio per le biciclette, con possibilità di ricarica per quelle elettriche. Attenzione anche per l’accessibilità dei viaggiatori a mobilità ridotta con la presenza di un bagno attrezzato e due posti per sedie a rotelle. I treni Pop, infine, porteranno benefici anche per l’ambiente grazie alla riduzione del 30% di consumi energetici rispetto ai treni precedenti. Oltre ad essere mezzi realizzati con materiali che per il 95% potranno essere riciclati.