
Un concerto pieno di significati, ormai quasi sold out, che però si potrà vedere su Tv Prato durante la Settimana Santa. L’appuntamento è per stasera alle 21 in San Domenico: la Camerata, il Coro Euphonios e al Coro virile della Scuola Verdi, diretti da Elia Orlando celebrano i duecento anni dalla nascita di Augusto Borgioli (1821-1879), musicista e compositore pratese. Coro e orchestra eseguiranno insieme ai solisti Alfonso Zambuto (tenore), Amin Ahangaran (basso) Joseph Dahdah (tenore) – tutti allievi dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - la Messa funebre a tre voci di Borgioli. La partitura è stata ricostruita filologicamente da una squadra di musicologi coordinata da Filippo Tosciri, partendo dei manoscritti conservati nell’Archivio storico diocesano. Il concerto nasce all’interno di un ampio progetto di riscoperta della storia musicale di Prato, città ricca di compositori e musicisti, e che vede coinvolte in prima linea la Camerata e la Biblioteca musicale Luciano Bettarini della Scuola Verdi, in cui l’edizione moderna della Messa funebre di Borgioli sarà conservata. L’allestimento di nuovi spazi, sostenuto dal Comune, la digitalizzazione e il proseguimento della catalogazione dei fondi saranno alcune delle azioni che verranno perseguite con la volontà di restituire alla città la sua memoria musicale. Quest’opera dunque di valorizzazione del patrimonio artistico pratese si inserisce all’interno di "Officina delle voci. Atelier della creazione giovanile", progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il bicentenario è un’occasione importante per portare alla luce la figura di Borgioli, centrale nella storia culturale cittadina del secolo XIX. Nato a Prato il 3 aprile 1821, dopo gli studi musicali a Firenze iniziò la sua attività di Maestro di Cappella del Duomo nel 1853, come sostituto del Maestro Camillo Bertini. Nominato dal Comune Maestro di Cappella e Organista della Cattedrale nel luglio del 1861, restò in carica fino all’improvvisa morte, avvenuta il 12 settembre 1879. Augusto Borgioli fu anche un importante uomo di teatro. A soli ventiquattro anni, infatti, fece il suo esordio come direttore d’orchestra al Teatro Metastasio, portando in scena Ernani. A lui fu dato quindi l’onore di prendersi cura del primo incontro del popolo pratese con il teatro musicale di Giuseppe Verdi, mai ascoltato prima in città. L’ingresso al concerto è gratuito con obbligo di prenotazione tramite il sito https:camerata.boxofficetoscana.it. Il concerto sarà trasmesso su TVPrato durante la Settimana Santa con questa programmazione: venerdì alle 19 e alle 22,15, sabato alle 18 e domenica di Pasqua alle 21.