
Vendemmiare, imparare a riconoscere i grappoli maturi da quelli ancora acerbi, fino a pigiare l’uva con i piedi per farne vino buono da bere mentre le vinaccediventano cibo per gli animali. È stata una giornata d’altri tempi all’azienda agricola ’Il Poggiolino’ che quest’anno, per la prima volta, ha lanciato la ’vendemmia dei piccoli’, un modo diverso per avvicinare i più giovani alla terra, alla bellezza della natura facendo conoscere antiche tradizioni che stanno scomparendo. E così decine di piccoli vendemmiatori si sono presentati all’appuntamento sulle colline del Monteferrato.
"È stata un’esperienza sensoriale davvero bella, tutta vissuta all’aria aperta grazie anche al tempo primaverile", dice la titolare Giulia Tissi. "Ci siamo impegnati al massimo per regalare emozioni ai bambini che hanno partecipato e siamo molto soddisfatti del risultato". Raccolta, pigiatura dell’uva, pranzo a sacco e tanto divertimento: ingredienti essenziali che hanno reso la giornata indimenticabile tanto da convincere i titolari del Poggiolino a ripetere queste occasioni di crescita e incontro in modo sistematico.
"La nostra idea è chiedere al Comune un patrocinio per poter continuare anche in inverno con i laboratori didattici", aggiunge Tissi, "il nostro intento è creare un percorso continuo che serva appunto per avvicinare i bambini alle attività rurali e staccarli dai cellulari per ricollegarli con quello che è il mondo della natura e le storie che ci sono dietro a vai prodotti senza dimentica l’aspetto importantissimo della socializzazione e della condivisione con la famiglia".
L’azienda agricola ’Il Poggiolino’ di recente ha aperto la propria fattoria didattica con percorsi guidati per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni. L’obiettivo è legato alla scoperta delle attività rurali, delle coltivazioni e dell’allevamento. Tutte le attività didattiche utilizzeranno i tradizionali metodi naturali che rispettano gli ecosistemi del bioterritorio del parco naturale del Monteferrato. Un’esperienza entusiasmante che ha già coinvolto decine di bambini e ragazzi. Gli studenti potranno così conoscere la vita della fattoria che passa da gesti semplici ma importanti: accudire gli animali nel loro habitat naturale; seguire le varie fasi di coltivazione degli ulivi e delle viti imparando i processi di potatura e le successive fasi di raccolta e spremitura delle olive nonché la raccolta dell’uva con successiva vinificazione; procedere alla panificazione secondo le antiche tradizioni. Tutte le informazioni per partecipare si trovano su Instagram e su Facebook alla pagina ’LascuoladelPoggiolino’.
Silvia Bini