REDAZIONE PRATO

La Lazzerini apre il venerdì sera E offre gli spazi alle associazioni

In arrivo un bando per progetti di attività da svolgersi in biblioteca, sempre più fabbrica di cultura

La biblioteca Lazzerini apre il 2023 con una novità: torna l’apertura serale, che dal tradizionale giovedì sera si sposta al venerdì, arricchita da nuove opportunità. Un ulteriore tassello verso un ritorno alla normalità, dopo tutte le difficoltà e le limitazioni legate all’emergenza sanitaria. E una risposta tempestiva a tutte le cittadine e i cittadini che sono tornati numerosi ad affollare le sale della biblioteca. A partire quindi da oggi la biblioteca sarà aperta nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 9 alle 19; il venerdì con orario continuato dalle 9 alle 23; la domenica dalle 10 alle 19, posticipando l’apertura di un’ora. Il venerdì sera tutti i servizi saranno attivi e tutte le sale aperte al pubblico, tranne la Sala Fondi Speciali che chiuderà alle 19. Il venerdì sera anche la Sala ragazzi e bambini sarà aperta fino alle 23, con questi orari di apertura settimanali: il lunedì dalle 14.30 alle 19; il martedì, il mercoledì, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 19; il venerdì dalle 9 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Con ben 73 ore settimanali, la Lazzerini si conferma una delle biblioteche con i più ampi orari di apertura al pubblico a livello nazionale.

Le novità non finiscono qui. A partire dal 3 marzo, il venerdì sera sarà anche un momento speciale per le associazioni del territorio a cui sarà data l’opportunità di incontrarsi in biblioteca per ideare e organizzare attività di promozione culturale. Nei prossimi giorni sul sito web del Comune di Prato sarà infatti pubblicato un avviso con il quale si inviteranno le associazioni di varia natura ad inviare un progetto di attività culturale da svolgersi successivamente in biblioteca secondo modalità e un calendario da concordare in collaborazione con la Lazzerini. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione saranno meglio definiti all’interno dell’avviso pubblico che sarà online entro questa settimana. "Anche questa idea della Lazzerini che coinvolge direttamente le associazioni va nella direzione del rafforzamento del Patto intercomunale per la lettura siglato lo scorso aprile - afferma l’assessore alla cultura Simone Mangani - con l’obiettivo di promuovere sempre di più sul territorio la cultura, la conoscenza e la lettura, fattori indispensabili per lo sviluppo del pensiero e del senso critico".

E a proposito di domani, c’è da ricordare anche il primo appuntamento dell’anno con il nuovo ciclo di Incontri con l’autore organizzato dalla biblioteca Lazzerini in collaborazione con la Libreria Gori. In sala conferenze alle 21 l’ospite sarà il giovane pratese Willy Guasti, naturalista, zoologo e divulgatore scientifico – meglio noto come Zoosparkle – che, intervistato da Clarissa Ciabatti, parlerà del suo libro d’esordio "Il coccodrillo ha il cuore tenero", edito da Rizzoli. Tenero non è forse il primo aggettivo a cui penseremmo per descrivere un coccodrillo, ma Willy Guasti, fa il suo debutto nell’editoria con questo mondo variopinto fatto da rettili, ornitorinchi, rane e centopiedi, illustrando ai lettori il ruolo del "genitore animale" e delle cure parentali che ne seguono: battibecchi tra consanguinei, padri che partoriscono e madri che adottano cuccioli non loro. Il tutto accompagnato dalle bellissime illustrazioni di Claudia Plescia.