REDAZIONE PRATO

Elezioni: ora è ufficiale la griglia di partenza

Per la Camera 14 liste e otto candidati nel collegio uninominale, per il Senato 15 e 9. Ci sono anche Italexit, Italia Sovrana Popolare e Vita

Due coalizioni, otto candidati e 14 liste per la Camera nel seggio che comprende Prato, Pistoia e Mugello; due coalizioni, nove candidati e quindici liste per il Senato nel seggio che comprende Prato, Pistoia, Versilia, Massa e Carrara. E’ ufficiale da ieri pomeriggio la composizione delle schede elettorali per il voto del 25 settembre. Oltre ai partiti che hanno già presentato i propri candidati, ci saranno anche la lista Vita che correrà sia alla Camera che al Senato con un proprio candidato, ma anche Italia Sovrana e Popolare (anche in questo caso in entrambe le schede per il Parlamento), e Italexit (sia Camera che Senato). Confermati gli altri principali schieramenti: quello di centrodestra con Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Noi Moderati, e quello di centrosinistra con Pd, Impegno Civico, Alleanza Verdi e Sinistra, e +Europa. E ancora il terzo polo con la lista unica con Azione e Italia Viva, poi troviamo Unione Popolare, e Movimento 5 Stelle. Da annotare, inoltre, come al Senato ci sia un candidato in più: quello del Partito Comunista Italiano. In attesa di avere l’ufficialità da parte della prefettura di tutti i nomi candidati dai vari partiti per collegi e liste proporzionali, la sfida più aperta è quella per l’uninominale della Camera fra la pratese Erica Mazzetti di Forza Italia, deputata uscente, sostenuta da tutto il centrodestra, e Tommaso Nannicini di Montevarchi, senatore uscente del Partito Democratico, sostenuto dalla coalizione di centrosinistra con Impegno Civico, Alleanza Verdi e Sinistra, e +Europa. Al Senato invece se la giocano Patrizio La Pietra, pistoiese, senatore uscente di Fratelli d’Italia sostenuto dal centrodestra e dato per favorito, e Anna Graziani, assessore al sociale Pd di Camaiore, appoggiata dal centrosinistra.

Infine il sorteggio sulle posizioni sulla scheda elettorale. Alla Camera al primo posto troviamo Italexit, seguita da Unione Popolare, terzo polo, coalizione di centrodestra, coalizione di centrosinistra, Vita, Italia Sovrana e Popolare, e infine Movimento 5 Stelle. Al Senato invece i grillini saranno in cima alla scheda elettorale seguiti dal terzo polo, coalizione di centrosinistra, Unione Popolare, Vita, Partito Comunista Italiano, Italexit, coalizione di centrodestra e infine Italia Sovrana e Popolare.

Sdb