Nel cielo di fine maggio l’ascesa dell’eroe. Fa infatti la sua comparsa la costellazione di Ercole, l’infaticabile eroe della mitologia greca. L’oggetto principale della serata osservativa Polaris in programma oggi dalle 21.30 alle 23 al Museo di scienze planetarie sarà M13, il Grande ammasso di Ercole che fa appunto parte dell’omonima costellazione, e sarà possibile provare ad osservare lo sciame meteorico delle Tau Ercolidi, delle deboli stelle cadenti con il radiante che parte proprio dall’Ercole. A disposizione dei partecipanti tre postazioni per la visione diretta al telescopio e una proiezione live. Accompagnati dai compomenti dell’associazione Polaris si potrà osservare anche la Luna in prossimità del primo quarto. Alla fine gioco a quiz con premio per i più piccoli. Sarà possibile visitare anche il Museo con visita guidata. Il contributo per la serata è di 2 euro a persona, la visita guidata al Museo costa 3 euro. Gratuito per i bambini fino a 6 anni. In caso di meteo variabile o nuvoloso sarà comunque predisposta l’attività divulgativa all’interno (con proiezione tramite software del cielo, e foto degli oggetti osservabili) e sarà comunque possibile visitare il museo. Prenotazione obbligatoria [email protected]
CronacaCostellazione di Ercole Stasera con Polaris sguardo verso al cielo
Costellazione di Ercole Stasera con Polaris sguardo verso al cielo
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Meglio il valzer di Tiktok Al Cicognini gran ballo chiesto dai convittori Ha vinto la tradizione
Cronaca
Gioco d’azzardo Stasera incontro per combatterlo
Cronaca
Sibe sconfitta ad Arezzo La strada playoff è in salita
Cronaca
L’ospedale cambia guida: Mechi sarà la direttrice. Nuovo incarico per Sara Melani
Cronaca
Dividendi super Ora spendere presto e bene