
Grandi ritratti con materiale riciclato
Santa Croce sull'Arno, 5 aprile 2017 - Saranno protagoniste di una mostra itinerante in Emilia Romagna le creazioni del progetto Scart di Waste Recycling, società del Gruppo Herambiente, leader nel trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali. Tre tappe nei luoghi del Gruppo Hera, in cui a viaggiare sarà un’eccellenza del territorio toscano. Due degli ultimi progetti artistici: animali e ritratti di personaggi cult faranno mostra di sé, dal 5 al 21 maggio, negli spazi del secentesco Palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna, prima tappa della mostra itinerante “Scart - il lato bello e utile del rifiuto”, fortemente voluta dal Gruppo Hera di cui Waste Recycling è entrata a far parte dallo scorso anno. Nati per arricchire lo stand di Waste Recycling prima e del Gruppo Hera poi alla fiera annuale della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, Ecomondo di Rimini, animali e ritratti sono il risultato della proficua collaborazione che l’azienda di Santa Croce sull’Arno ha in essere con gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze e Bologna.
“Come ideatore del progetto sono lieto di presentare questa mostra itinerante, la prima dal nostro ingresso nel Gruppo Hera – spiega Maurizio Giani, amministratore delegato di Waste Recycling Spa - Un’esposizione che sintetizza perfettamente il lavoro che da quasi vent’anni ci vede a fianco di artisti internazionali, designers, scenografi e costumisti. Vent’anni in cui siamo riusciti a dare una seconda vita agli scarti industriali e che ora ci vede protagonisti di una sfida: portare quegli stessi scarti in mostra, o meglio portare il pubblico a constatare, toccare e farsi sorprendere da cosa o chi può diventare tutto quel materiale che siamo abituati a considerare rifiuto”.
Accompagnata da un catalogo curato dal critico d’arte Claudio Spadoni la mostra è a ingresso libero e gratuito, si rivolge a un pubblico ampio e guarda con attenzione anche ai più piccoli, con diversi laboratori didattici e creativi, anch’essi gratuiti, che si terranno nelle giornate di sabato 6, 13 e 20 maggio. Grazie a questi laboratori, i bambini saranno coinvolti in diverse attività creative per ragionare sulle tematiche ambientali, focalizzando i problemi e avvicinandosi alle possibili soluzioni, grazie al riciclo e al riutilizzo. Nei prossimi mesi l’esposizione toccherà le città di Imola e Modena.