REDAZIONE PONTEDERA

L’arte della concia delle pelli in una mostra a Palazzo Corsini a Firenze

Dal 16 al 18 settembre il racconto attraverso immagini e parole

Una mostra per raccontare l’arte della conceria. Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale parteciperà all’evento "Artigianato e palazzo botteghe artigiane e loro committenze" – promossa dall’Associazione Giardino Corsini e in programma a Firenze da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Lo farà con la mostra principe "Conciapelli. Eredi di un’arte maggiore", un allestimento che vuole raccontare la tradizione di un’arte considerata minore al tempo delle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri della Firenze medievale, ma che grazie alla passione e alla perseveranza dei conciatori toscani, eredi di quel lontano passato, oggi si è trasformata in un’arte maggiore riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Un viaggio, dunque, nel mestiere del “conciapelli” toscano, ma riletto in un’ottica contemporanea.

Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, nel rispetto della propria missione e nell’ottica della salvaguardia di una tradizione, si pone l’obiettivo di ridare valore storico e culturale ad una somma di conoscenze, a un’eredità, a un patrimonio da tramandare di generazione in generazione. Allestita nel Salone da Ballo di Palazzo Corsini, la mostra principe vorrà raccontare come la Toscana sia stata capace di creare nei secoli la cultura di un prodotto che da umile è diventato iconico, nobilitato dalle sapienti mani di maestranze capaci, la vacchetta toscana. Il percorso della mostra sarà fatto di immagini, parole, sensazioni tattili e olfattive.