REDAZIONE PONTEDERA

La Montesina strappa applausi in CIna. Palcoscenico internazionale per la banda

Il complesso bandistico di Santa Maria a Monte in missione per rappresentare l'Italia al Festival del Turismo di Pechino

La Montesina in Cina

Santa Maria a Monte, 6 ottobre 2014 - MONTESINA orgoglio locale e nazionale. Il complesso bandistico di Santa Maria a Monte sta conquistando la Cina e porta fiero i colori dell’Italia e della nostra terra al sedicesimo Festival Internazionale del Turismo di Pechino che si tiene in questi giorni in occasione della Festa nazionale per la celebrazione del 65simo anno dal discorso di Mao che annunciò la nascita della Repubblica Cinese.

COLORI e culture da tutto il mondo hanno animato la cerimonia di apertura del festival. Sono state invitate 15 nazioni per un totale di oltre 500 artisti tra musicisti e danzatori. Due ore di spettacolo dai 5 continenti: sono intervenuti gruppi dalla Nuova Zelanda , India, Mali, America. Cile e Brasile con danze e coreografie incredibili, e poi danze da Germania, Romania etc. e numerosi gruppi della Cina con canti moderni e antichi. Grande successo per l’unico complesso bandistico presente alla kermesse, la Montesina di Santa Maria a Monte, composta da 40 elementi, che ha suonato dal vivo. La musica e le coreografie della Montesina hanno regalato a Pechino le note dell’Inno nazionale cinese suonato dal vivo dalla banda e una splendida «O sole mio» oltre ad una tarantella interpretata dalle majorettes, conosciuta anche in Cina. 

SUCCESSO anche per l’interpretazione di celebri brani italiani all’inaugurazione di una splendida struttura dedicata allo studio dell’enologia nei dintorni di Pechino. Anche in questa occasione, seguita da moltissimi media cinesi, è stato possibile far apprezzare la musica italiana. La Montesina assieme al gruppo brasiliano e cileno ha animato l’inaugurazione della nuova struttura. «In qualità di sindaco, devo dire che è stato emozionante vedere esibirsi su un palco internazionale di così grande respiro tra mille colori e tante culture diverse gli elementi della Montesina che hanno saputo portare così lontano e così bene le musiche e le danze dell’Italia — ha detto il primo cittadino di Santa Maria a Monte, Ilaria Parrella —. Accompagnando la Montesina in questa importante avventura ho potuto capire quanto lavoro, passione, professionalità animano questa importante e storica associazione che da oltre 40 anni vive e cresce nel nostro territorio».