REDAZIONE PONTEDERA

"Io Filumé", premio speciale al Fringe di Roma

Lo spettacolo "Io Filumé" di Franco Di Corcia jr vince il premio speciale al Fringe Festival di Roma. Un riconoscimento per l'impegno artistico e comunitario del Teatro di Bo'.

SANTA MARIA A MONTE

Lo spettacolo "Io Filumé" di e con Franco Di Corcia jr ha vinto il premio speciale della direzione artistica del Fringe Festival a Roma. "Siamo grati e onorati – commenta l’attore e regista dello spettacolo, nonché direttore artistico del Teatro di Bo’ Franco Di Corcia jr – Il Festival è stata un’esperienza meravigliosa che ci ha permesso di entrare in contatto con molte realtà italiane che sentiamo affini nel cuore e negli intenti".

Il Fringe è attivo a Roma dal 2012. È Il fenomeno di spettacolo dal vivo più vivace della penisola e rappresenta un punto di riferimento per tutti gli artisti indipendenti che ambiscono a una platea internazionale. Nato nel 1947 a Edimburgo, conta oggi oltre 250 festival annuali in tutto il mondo, 19 milioni di spettatori, 170 mila artisti e 79 mila spettacoli.

"A Roma abbiamo messo insieme Incontri fondamentali per costruire insieme una nuova realtà nazionale di teatro e di comunità – le parole di Di Corcia – Un’operazione umana e culturale che noi del Teatro di Bo’ e dei Pensieri di Bo’ attuiamo, fin dalle nostre origini, con sacrificio e passione attraverso il nostro lavoro sul palcoscenico, nelle piazze e nelle scuole. Grazie a Fabio Galadini, Marco Zordan e a tutti e tutte coloro che hanno dato il loro contributo per la realizzazione del Roma Fringe Festival".

Quello del Fringe non è il primo premio che viene assegnato allo spettacolo "Io Filumè" e alla straordinaria interpretazione di Frando Di Corcia jr che da anni si occupa della direzione artistica del teatro comunale di Santa Maria a Monte. Fondamentali anche le musiche originali e dal vivo di Mattia Pagni che si occupa anche dell’assistenza scenica insieme a M. Ricci e la consulenza scenica di Mauricio Salinas. Il premio rappresenta la capacità di incarnare con il proprio lavoro umano e teatrale l’impegno artistico e comunitario del Teatro indipendente, ossia la vocazione di tutti quei teatri e di tutti quegli artisti e artiste che con le proprie forze ed i propri sacrifici lavorano quotidianamente per creare e crearsi un posto nel panorama culturale italiano, accomunati dalla visione di un Teatro di Comunità e dall’urgenza di portare al pubblico un messaggio autentico.