
Appuntamento nell’ex ospedale psichiatrico di Volterra e più precisamente dentro il cortile dell’ex reparto giudiziario Ferri dove il 13 maggio la Onlus Inclusione, Graffio e Parola presenterà il libro ‘Io e Fernando’ la storia di NOF4’, ossia Fernando Oreste Nannetti, il matto più celebre dell’ex manicomio che con la fibbia del panciotto incise un murale lungo il padiglione psichiatrico, considerato fra le massime espressioni dell’Art Brut. Sarà un viaggio nella sua storia e nella storia della sua grande opera artistica raccontata dall’infermiere Aldo Trafeli, che per primo ha raccolto la sua testimonianza, attraverso il suo racconto, raccolto e pubblicato dal figlio Andrea Trafeli, che porterà a scoprire meglio la figura umana e artistica di Nannetti, per certi versi ancora in parte sconosciuta.
L’evento sarà accompagnato da due performance teatrali: la prima di Remo Lenci che presenterà la sua interpretazione di ‘Io sono NOF4’ direttamente nel cortile dove è stato ‘graffito’ il capolavoro artistico di Fernando Nannetti, e poi Gianni Calastri con la lettura delle lettere dei degenti dell’ex manicomio, mai spedite e tratte dal libro ‘Corrispondenza Negata’, per fare uscire dal cortile quelle parole rinchiuse. Sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata che inizierà alle 15 e si concluderà all’interno del cortile dove i partecipanti potranno assistere alle performance. Il costo della visita culturale con la performance è 20 euro su prenotazione, cliccando sul sito www.inclusionegraffioeparola.it.