
Appuntamento dal 25 al 28 luglio, alla Fortezza Medicea con la “Cenerentola. L’arte, la scienza e la conoscenza“. Venerdì 1 agosto sarà in scena al Persio Flacco
VOLTERRADal 25 al 28 luglio, la suggestiva Fortezza Medicea sarà il palcoscenico della prima assoluta di “Cenerentola. L’arte, la scienza e la conoscenza“, il nuovo lavoro della celebre Compagnia della Fortezza. Lo spettacolo, con drammaturgia e regia di Armando Punzo (Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2023 e Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana), promette di elevare il pubblico verso nuove prospettive di pensiero. Cenerentola porterà in scena una profonda riflessione sulla capacità umana di cambiamento e trasformazione, ispirandosi al mito universale della fiaba per suggerire che "tutto è ancora possibile". Le musiche originali e il disegno sonoro sono a cura di Andreino Salvadori, le scene di Alessandro Marzetti e Armando Punzo, i costumi di Emanuela Dall’Aglio e i movimenti di Pascale Piscina. La produzione è di Carte Blanche / Compagnia Della Fortezza e Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale. In una data straordinaria, venerdì 1° agosto, Cenerentola sarà eccezionalmente rappresentato all’esterno del carcere, al teatro Persio Flacco di Volterra. Il fulcro del nuovo lavoro è Cenerentola, un mito universale che simboleggia la capacità umana di cambiamento e il desiderio di affrancarsi dall’emarginazione per una vita piena. Questa fiaba, presente in centinaia di varianti culturali, sfida l’idea di un mondo statico, affermando che "tutto è ancora possibile" e che nulla è immutabile. Punzo dimostra che l’essere umano è intrinsecamente utopico, intendendo l’utopia non come un luogo inesistente, ma come una realtà desiderata che si può realizzare con un lavoro quotidiano. Questa stagione vede anche la presentazione del primo studio di “Fame“, un altro lavoro diretto da Armando Punzo, liberamente ispirato al romanzo di Hamsun Knut. Fame, in scena in prima nazionale il 27 e 28 luglio nella Fortezza Medicea e il 29 luglio al teatro di San Pietro a Volterra, vedrà protagonista Paul Cocian, attore della Compagnia della Fortezza. Questo doppio impegno del regista esplora la "fame di vita", libera dai vincoli di una visione ordinaria dell’esistenza.