
Wolakota 2016: la presentazione
Pistoia, 12 aprile 2016 - A Pistoia arrivano gli indiani. Da venerdì (e fino al 2 maggio, tutti i giorni con orario 10-18) le Sale affrescate di palazzo comunale a Pistoia (piazza del Duomo) ospiteranno Wolakota 2016, la mostra etnografica sugli indiani d'America, organizzata dall'Associazione Wambli Gleska nelle persone di Alessandro Martire e Sergio Susani (i più grandi collezionisti europei di materiale sugli indiani) con il patrocinio dell'amministrazione comunale e il supporto di Banca di Pistoia, Silvestri Assicurazioni, Fondazione Giovanni da Verrazzano e Centro studi Il nuovo paradigma. Questa mattina nella sala Sant'Agata di palazzo comunale a Pistoia la conferenza stampa di presentazione, introdotta dall'assessore comunale alla cultura e all'educazione Elena Becheri. «Pistoia è città del dialogo anche con realtà lontane che hanno bisogno di riconoscimento – ha detto -. La nostra città nel 1995 fu la prima a firmare un patto di amicizia con il popolo Lakota Sioux e mi auguro che i pistoiesi, in particolar modo gli studenti, si avvicinino a questa realtà e si muovano per venire a conoscerla più da vicino».
A prendere la parola poi Alessandro Martire, organizzatore nonché rappresentante italiano della nazione Lakota Sioux. «Lavoriamo a questo progetto da oltre un anno – le sue parole – e mi preme ringraziare il Comune così come Roberto Soldani che mi dette l'idea della mostra. Ricordo con piacere che Pistoia nel 1995 ha compiuto il primo passo per ridare dignità ai popoli aborigeni del nord America. Il palinsesto è ricco di eventi culturali e storici per far capire a tutti la storia vista dall'occhio di chi subì il genocidio». A settembre, poi, presso il Centro studi Il nuovo paradigma, grazie alla referente Lia Balli, aprirà la prima scuola di lingua Lakota Sioux (le lezioni saranno tenute da Alessio Pieralisi), un evento senza eguali sul nostro territorio. Le due settimane di «Wolakota 2016 – Older than America» saranno caratterizzate da numerosi workshop, laboratori e, addirittura, incontri con i rappresentanti della nazione Lakota Sioux, presenti a Pistoia diversi giorni per portare la loro esperienza diretta (tra loro anche Cathy Smith, costumista del film «Balla coi lupi»); il programma (si trova per intero sul sito www.alessandromartire.it o sulla pagina Facebook ufficiale) prevede anche gli approfondimenti culturali di Alessio Martella e del fotoreporter Alessio Vissani (il primo a immortalare i nativi vivendo con loro a lungo) oltre a una storia grafica sul rapporto tra nativi americani e la nostra società.