
Sport per tutti sulla neve, edizione 2015
Pistoia, 10 aprile 2015 - Quella di giovedì è stata una giornata ricca di sport, emozioni e allegria sulle piste della Val di Luce. Oltre cento ragazzi portatori di handicap, appartenenti ad alcune delle associazioni del territorio pistoiese e non solo, hanno potuto cimentarsi nello sci dando vita a un momento interamente dedicato al mix tra sport e integrazione. Si è conclusa con successo, quindi, questa quarta giornata dedicata alla disabilità e al valore formativo e sociale della pratica sportiva (le altre tre si sono svolte nei giorni 3, 4 e 26 marzo scorso, con la partecipazione in tutto di oltre 500 studenti, provenienti dalle varie zone della Toscana) all’interno di “Sport per tutti sulla neve 2015”, manifestazione giunta alla tredicesima edizione, un progetto portato avanti con impegno, convinzione e risultati dalla Provincia di Pistoia. Tutte le attività si sono svolte come da programma, con grande soddisfazione da parte delle associazioni e dei loro operatori (queste le associazioni partecipanti: Agrabah, Skacciapensieri, INAIL, Arkè, ANMIL, ass. Famiglie Handicappati, CIP, OAMI, ass. Coala, FMAIC, Pantarei, Antares, Raggio di Sole, Anch’io, Casa di Alice, Il Faro, Myosotis), anche in considerazione del fatto che, per molti partecipanti, si trattava della prima esperienza sulla neve.
Durante la mattinata i ragazzi, suddivisi in due gruppi, sono stati equipaggiati con attrezzatura specifica per lo sci e sono stati accompagnati presso i campi scuola della Val di Luce, dove 20 maestri specializzati, messi a disposizione dal Collegio regionale maestri sci, li hanno accompagnati e seguiti nelle varie attività di sci alpino; sono state organizzate anche ciaspolade, a cura dello Sci Montagna Pistoiese, discese con lo slittino e giri con motosci. Grande, infine, è stata l’emozione per i disabili in carrozzina, più di 20 quest’anno, che hanno potuto provare l’esperienza del "dualsci" (di cui sono dotati, unici in Italia centrale, gli impianti della Val di Luce). La Provincia di Pistoia, che organizza l’iniziativa, insieme al Collegio maestri di sci, Sci Montagna Pistoiese e tutta la Val di Luce, rivolge un sentito ringraziamento ai partner (in particolare, il coordinatore Andrea Formento, il noleggio Ballantini e la Questura di Pistoia) per la professionalità dimostrata e per la sincera passione con cui hanno saputo gestire la complessa logistica della giornata. I momenti dedicati alla disabilità nell’ambito della manifestazione hanno lo scopo di realizzare il concetto sociale dell’attiva sportiva e di valorizzare appieno un patrimonio unico del territorio, non solo in termini di strutture e impianti ma anche di persone. Tutti coloro che ieri hanno lavorato con i ragazzi sulle nevi di Abetone, lo hanno fatto investendo in professionalità e umanità e cogliendo appieno il significato morale di questa giornata di sport .