REDAZIONE PISTOIA

Una nuova Casa per le associazioni

Il progetto riguarda lo spazio Il Maggese. L’obiettivo è garantire locali per le diverse realtà del territorio

Nasce la Casa delle associazioni, uno spazio polivalente che potrà essere utilizzato dalle diverse realtà del territorio per svolgere le loro attività. Un luogo che l’amministrazione comunale ha individuato nello spazio "Il Maggese", in via Acqualunga, in zona industriale ma immerso nella natura. L’edificio è su un’area di proprietà del Comune che è stata affidata in gestione all’associazione culturale Amnio dal 2014 al 30 giugno scorso (in seguito a una proroga della convenzione, per consentire all’associazione di portare a termine le attività). Amnio, sotto la direzione di David Spagnesi (drammaturgo e regista) ha realizzato una intensa attività di laboratori e spettacoli, coinvolgendo gli studenti e persone di ogni età, in una cornice splendida sia all’interno che all’esterno. Ma con la carenza di locali a disposizione delle associazioni, l’amministrazione comunale ha deciso di realizzare qui la "Casa" per tutti suddividendo l’immobile e rendendolo fruibile alle altre realtà tramite un regolamento.

"Per questo nuovo progetto al Maggese – riferisce l’assessore alla cultura Giulia Fondi –, con l’ultima variazione di bilancio abbiamo stanziato 20mila euro per procedere con dei piccoli interventi di divisione dell’immobile, affinché possa essere creata la Casa delle associazioni. Si tratterà di un luogo dove tutte le realtà potranno convivere e condividere gli spazi affinché l’associazionismo possa crescere ed essere vissuto a pieno. Questa sarà anche la soluzione per la nuova casa del laboratorio di ceramica, la cui sede sarà spostata all’interno di questo nuovo polo". Il laboratorio di ceramica e discipline artistiche Officinae, infatti, dal 1993 ha svolto attività in via Vittorio Bellini, sotto la costante guida dello sculture Vanni Melani, in un locale che l’amministrazione comunale aveva in affitto. Ma l’anno scorso è stato riscontrato che l’immobile non aveva più i requisiti per ospitare questa attività e sono state vane le ricerche di altri locali da parte del Comune. Così dall’autunno 2021 Officinae è rimasto senza casa. "Siamo molto felici di annunciare questo nuovo progetto per l’associazionismo, sia io che Greta Avvanzo, assessore alle associazioni – afferma Fondi –, perché non vogliamo lasciare indietro nessuno. Vista la carenza degli spazi comunali, aver recuperato questo immobile ci aiuta ad andare incontro alle esigenze di tutte le associazioni. Speriamo che possa continuare anche la collaborazione con Amnio teatro". Quanto tempo potrà servire per realizzare la Casa delle associazioni? "Speriamo che entro la fine dell’anno possa essere inaugurata", chiude l’assessore.

Piera Salvi