Sicurezza urbana, ambiente e decoro: sta per partire il nuovo piano. Lo anticipa il sindaco Luca Benesperi, annunciando che a breve saranno presentate le misure nel dettaglio. In programma c’è l’incremento della videosorveglianza e un maggiore controllo sull’abbandono selvaggio dei rifiuti. "Il piano sicurezza – informa il sindaco – prevede di rafforzare la videosorveglianza nei punti più critici piazzando nuove telecamere, oltre a quelle già esistenti, per migliorare la sicurezza pubblica e come prevenzione e monitoraggio contro lo spaccio di droga". Tra le zone che saranno maggiormente sorvegliate da telecamere, Benesperi anticipa che sono previste anche le due piazze nel centro di Agliana, piazza Gramsci e la galleria in piazza IV Novembre. Arriverà anche un maggiore controllo sull’abbandono selvaggio dei rifiuti, una piaga che esiste da sempre, in particolare nelle strade periferiche. Tra queste, molti e consistenti abbandoni di rifiuti si registrano negli ultimi tempi in via Vicinale dell’autostrada. Per contrastare l’abbandono dei rifiuti il primo cittadino fa sapere che è in fase di valutazione l’installazione di fototrappole (dispositivi che consentono di scattare foto a chi si avvicina all’obiettivo) e l’introduzione dell’ispettore ambientale. Ovviamente, i maggiori controlli saranno collegati a sanzioni per i trasgressori. "In programma – aggiunge il sindaco – c’è anche l’aumento dei cestini pubblici e il monitoraggio della qualità dell’aria". C’è, inoltre, il progetto di fare diventare Agliana un comune cardioprotetto, incrementando i defibrillatori che già sono presenti in diverse strutture pubbliche.
"Vogliamo arrivare ad avere un defibrillatore in tutte le zone di Agliana – sottolinea Benesperi – facendo anche formazione per l’uso di questo prezioso dispositivo". Un altro progetto, già finanziato dal Ministero con 160mila euro, riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione. "Siamo tra i pochi comuni della zona a cui il Ministero ha riconosciuto questo contributo – dice il primo cittadino -, che ci permetterà di rendere la macchina amministrativa più accessibile a tutti". Questi progetti si aggiungono alle opere pubbliche già annunciate, in gran parte destinate all’edilizia scolastica ma anche a sport e cultura. Il comune di Agliana, infatti, ha presentato progetti per ottenere finanziamenti dal Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) per dieci milioni circa, di cui sei milioni destinati all’edilizia scolastica, oltre ai due milioni e mezzo di risorse proprie. E’ in atto il progetto di recupero dell’evasione su Imu, passi carrabili (attraverso un censimento) e affissioni. Il piano assunzioni prevede l’arrivo di sette nuove figure entro la fine dell’anno, di cui a breve di due vigili urbani. Infine, la giunta continua a lavorare per dare una sede definitiva alla biblioteca comunale.
Piera Salvi