
Serravalle Jazz, un’edizione ricca. Tra concerti e incontri con gli artisti
Quattro giorni di concerti, ai quali si aggiungono approfondimenti sulla musica e presentazioni letterarie, nella cornice d’eccezione offerta dalla Rocca e dal borgo di Serravalle. E’ quel che promette come ogni anno il "Serravalle Jazz", l’ormai tradizionale evento ad ingresso libero giunto alla ventitreesima edizione, organizzato da Fondazione Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese con il sostegno economico di Fondazione Caript e la collaborazione di Music Pool.
"Serravalle Jazz rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di crescita e sviluppo che tutti insieme ci siamo prefissi - Gianfranco Gagliardi, direttore generale Fondazione Teatri di Pistoia - la musica jazz rappresenta, infatti, per Fondazione Teatri di Pistoia, un percorso nello spettacolo dal vivo che intendiamo accrescere e potenziare". Si parte il prossimo 25 agosto, con il primo concerto fissato per le 21: la Rocca di Castruccio vedrà esibirsi i musicisti della BargaJazz Orchestra diretti da Mario Raja, insieme al sassofonista Chris Cheek. Prima delle prime note, alle 18:15, l’ex-oratorio della Vergine Assunta ospiterà però la presentazione della biografia di Sidney Bechet, "Suona con gentilezza. La mia storia".
Il giorno successivo alla stessa ora, sempre all’ex-oratorio si terrà il seminario "Ornette Coleman e la forma del jazz che verrà", mentre alle 19 sarà la volta del sassofonista Dario Cecchini (pronto ad esibirsi presso la Torre del Barbarossa). L’esibizione del trio guidato da Rita Marcotulli con Israel Varela e Ares Tavolazzi, alle 21, chiuderà la seconda serata e darà appuntamento al dì seguente con la presentazione del testo "Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema" (alle 18.15) e con il concerto serale dei jazzisti Giovanni Guidi e Luca Aquino (alle 19:30).
La Rocca farà da teatro anche all’ultimo concerto, quello del 28 agosto: a suonare saranno Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, dopo esser stati insigniti del "Premio Renato Sellani".
Ad interagire con i due protagonisti sarà un gruppo composto da Nico Gori, Piero Frassi, Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Stefania Scarinzi, da animatori della serata riservata dal Festival alla memoria di Sellani. "Un evento atteso e amato – il pensiero del sindaco Piero Lunardi e dell’assessore alla cultura Ilaria Gargini - La musica resta una delle "arti" che ancor oggi, in un mondo fortemente tecnologico e online, ci permette di assaporare il bello ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato all’organizzazione di questo appuntamento di grande valore culturale e artistico-musicale".
A fare idealmente da antipasto al "Jazz", ci sarà infine il Serravalle Opera che si terrà nella serata di sabato 29 sempre alla Rocca: alle 21 il soprano Valentina Saccone e il basso-baritono Paolo Breda Bulgherini, accompagnati dal pianista Niccolò Cantara, proporranno al pubblico arie di Mozart, Puccini e Verdi.
Giovanni Fiorentino