REDAZIONE PISTOIA

Pnrr, piovono 14 milioni Sorridono scuola e cultura

Il maxi finanziamento arriva dalla Regione e riguarda l’intera provincia. Progetti ok, ma il tempo stringe: entro marzo 2024 il 30% delle opere

di Alessandro Benigni

Oltre 14 milioni di euro per altrettanti interventi in programma in dieci Comuni della provincia di Pistoia: un finanziamento che arriva dalla Regione Toscana, per complessivi 111 milioni di euro, da parte del Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Una buona notizia che conferma l’accelerazione regionale sul fronte Pnrr, dopo la conferma della realizzazione della Casa di comunità "spoke" a Bottegone, l’arrivo dei finanziamenti per l’intervento di bonifica del torrente Brusigliano e il relativo progetto di gestione del rischio idraulico e idrogeologico nonché quello dei fondi destinati ai Comuni del Lode pistoiese per l’edilizia residenziale pubblica.

Gli interventi finanziati, tutti per opere con progetti immediatamente cantierabili raccolte sotto il cappello di "Cantiere Toscana", riguarderanno da un lato scuola e cultura, dall’altro tutela del suolo, messa in sicurezza del territorio e riduzione delle emissioni. In particolare, per quanto concerne il territorio pistoiese, lato scuole ci sono tre milioni e 750mila euro per l’adeguamento e miglioramento sismico del liceo artistico Petrocchi e un milione e 400mila euro per lo stesso tipo d’intervento alla scuola primaria Ponte alla Pergola. Lato cultura, ecco un milione e mezzo di euro per la riqualificazione funzionale e la messa a norma della Saletta Gramsci, nonché 300mila euro per l’adeguamento antincendio del teatro Manzoni.

Otto gli interventi che riguardano la Valdinievole: un milione e mezzo di euro per la messa in sicurezza di via Bronzuoli a Montevettolini, un milione e 320mila euro per l’adeguamento sismico della scuola primaria Casabianca, un milione e 240mila euro per la nuova biblioteca comunale a Larciano, un milione e 180mila euro per l’ampliamento dell’istituto comprensivo Galilei di Pieve a Nievole e 300mila euro per l’adeguamento antincendio della scuola primaria Dei a Lamporecchio. Sul fronte abbattimento delle emissioni, infine, ci sono 450mila euro per il Comune di Montale, 300mila per Agliana, 365mila per Uzzano, 400mila per Ponte Buggianese e 245mila per Chiesina Uzzanese.

Ma Pistoia sorride anche per il disco verde dal Ministero dell’interno per in finanziamento delle opere di rigenerazione urbana del quartiere di San Lorenzo, uno degli otto progetti presentati dal Comune di Pistoia in ambito Pnrr, per un totale di circa 20 milioni di euro. Nel dettaglio, gli interventi previsti riguardano la riqualificazione del Convento di San Lorenzo(nell’ottica della futura attivazione di una collaborazione di intenti con lo Stato, proprietario della vicina grande chiesa agostiniana inutilizzata da decenni), la realizzazione di piste ciclabili per il collegamento alla stazione ferroviaria e alla già prevista Ciclovia del sole (il cui tracciato scorre lungo tutto il lato est delle mura) e il recupero di Villa Benti, ex sede dell’assessorato comunale alla sicurezza sociale. Non solo: il progetto prevede la riqualificazione della scuola Frosini (chiusa da oltre quattro anni) e della piazza principale, attualmente priva di un disegno tangibile, nonché la realizzazione di un ostello per i pellegrini e i turisti nell’ottica della promozione del culto Iacobeo. Il termine per l’affidamento dei lavori è fissato per il prossimo 30 settembre, dunque la macchina comunale dovrà accelerare: entro il 31 marzo 2024 occorrerà aver realizzato almeno il 30% delle opere previste, due anni dopo il termine ultimo per la chiusura dei cantieri.