
Il prefetto Gerlando Iorio lascia Pistoia e si trasferisce alla guida dell’ufficio del governo sul territorio di Mantova. Così ha deciso il Consiglio dei ministri tenuto giovedì scorso, su proposta della titolare del Viminale Luciana Lamorgese. Il prefetto Iorio, arrivato in provincia di Pistoia nell’aprile del 2020, saluta tutti dopo nemmeno due anni, caratterizzati da un intenso lavoro per far fronte a vari problemi, primi tra tutti quelli causati dalla pandemia. Classe 1962, ha ricoperto il ruolo di capo staff dell’ufficio relazioni parlamentari del ministero degli interni, di commissario ai rifiuti nella Terra dei fuochi e di viceprefetto vicario di Caserta. Ha ricoperto anche il ruolo di commissario straordinario in vari Comuni dove i consigli comunali erano stati sciolti per infiltrazioni mafiose, un tema dove ha sempre dimostrato grande sensibilità. In questo biennio, la prefettura, in stretta sinergia con il Gruppo interforze antimafia, ha emesso numerose interdittive, con il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione e la revoca di concessioni. Uomo dotato di profonda empatia e grande umiltà, il prefetto Iorio non ha mai fatto pesare il suo ruolo, sentendosi superiore agli altri, ma ha sempre mostrato una grande capacità di ascolto. È riuscito a far lavorare in sinergia le realtà più diverse della pubblica amministrazione, ottenendo risultati in termini di efficienza e sicurezza, come dimostrano i risultati dell’attività di contrasto al Covid e quella di prevenzione ai problemi causati dalla malamovida, senza dimenticare l’importanza di assistere i più giovani, spesso alle prese con un profondo disagio. La nostra redazione ringrazia il prefetto Gerlando Iorio per il lavoro svolto in provincia di Pistoia e la fattiva collaborazione dimostrata in questo biennio e gli augura un brillante proseguimento della sua carriera.
Il viceprefetto vicario Carmela Crea, invece, è ormai giunta all’ultimo giorno di servizio. Lunedì 28 terminerà la sua brillante carriera, durante la quale ha riscosso grande apprezzamento nella collettività e nella pubblica amministrazione. Laureata in scienze politiche, è entrata nell’amministrazione dell’Interno nel 1985. Fino al 1992, ha presentato servizio alla prefettura di Enna, ricoprendo vari incarichi. Il viceprefetto vicario Crea, dopo aver lavorato alla prefettura di Trapani e in quella di Verbano-Cusio-Ossola come capo di gabinetto, è stata trasferita in Toscana, dove ha prestato servizio a Lucca e Siena, per essere poi arrivare a Pistoia dove, dal 2018, ha svolto l’attuale ruolo. Commissario straordinario in varie amministrazioni locali, è stata nominata dal prefetto commissario straordinario della Fondazione Carlo e Rossana Pedretti, a Larciano. Nel marzo del 2020, il viceprefetto vicario Crea, assunta la reggenza della prefettura, si è distinta per il coordinamento delle attività di controllo nelle prime fasi dell’emergenza Covid. Il prefetto Iorio le esprime un sincero ringraziamento per l’operato di questi anni, sottolineando, come si sia distinta per competenza, notevole professionalità e determinazione nella dirigenza dei numerosi settori e aree affidatele, evidenziandosi per le doti di equilibrio e la capacità di gestione e organizzazione del lavoro.
Daniele Bernardini