REDAZIONE PISTOIA

I paracadutisti in piazza, festa per il "Nembo"

Una mattina emozionante con le dimostrazioni e il pubblico. Il sindaco Tomasi: "Ricordiamo i ragazzi che caddero per il nostro Paese"

Ieri il 183° reggimento paracadutisti Nembo ha celebrato, in piazza Duomo, il 77° anniversario dei fatti d’arme di Case Grizzano. Il reggimento ha voluto portare la cerimonia nel cuore della città che ospita i paracadutisti dal 1991, sfilando per le vie del centro sulle note della banda musicale della Folgore. Alla cerimonia le massime autorità cittadine, tra cui il prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina, e il sindaco Alessandro Tomasi che, consegnandola nelle mani del comandante del reggimento, il colonnello Vincenzo Zampella, ha insignito il "Nembo" della cittadinanza onoraria intitolandola simbolicamente al suo primo comandante, colonnello Giuseppe Quaroni. Momento emozionante che ha sottolineato la sinergia tra le istituzioni del territorio e gli ottimi rapporti che il reparto ha saputo creare nel corso degli anni con la cittadinanza. "Questa piazza è casa nostra. Ricordiamo i ragazzi che caddero per liberare il nostro Paese", ha affermato Tomasi, riferendosi ai caduti del secondo battaglione del 19 aprile 1945. Una battaglia che, ricordiamo, ebbe un ruolo determinante: la vittoria dei paracadutisti italiani aprì alle forze alleate la strada per la liberazione dell’intera penisola. A schierarsi, questa volta, sono stati gli eredi della divisione Nembo e del reggimento paracadutisti Nembo inquadrato nel gruppo di combattimento Folgore. Tra questi, la banda musicale della Brigata paracadutisti Folgore; la compagnia Comando e supporto logistico paracadutisti Orsi; il comandante del primo battaglione paracadutisti Grizzano; la 18° Cp paracadutisti Leoni; gemellata con il rione Leon’ d’Oro; la 19° Cp paracadutisti Linci gemellata con il rione del Grifone; la 20° Cp paracadutisti Puma gemellata con il rione del Drago; la 12° Cp paracadutisti supporto alla manovra Leopardi gemellata con il rione del Cervo bianco. Particolarmente suggestivo è stato, poi, l’aviolancio effettuato dagli atleti del Reparto attività sportive del Centro addestramento paracadutismo, atterrati in piazza dispiegando il Tricolore italiano e le bandiere del Nembo e del Comune di Pistoia. La cerimonia si è conclusa con i reparti che hanno lasciato l’area dell’evento tra gli applausi e l’entusiasmo degli spettatori, dimostrando un rapporto sano e consolidato con i paracadutisti dell’esercito italiano.

Giulia Russo