
Una scuola "tecnologica" non è soltanto didattica online ma può anche regalare irripetibili opportunità per gli studenti. Tale è quella offerta a Federico Landini, docente della scuola media Dante Alighieri di Quarrata, oltre che tecnologo all’Istituto Nazionale di Astrofisica, che ha permesso a cinque alunni selezionati in precedenza di vivere un bellissimo sogno: andare in visita alla Nasa! (foto)
Abbiamo intervistato il professor Landini.
Da dove nasce il progetto della sonda?
"La sonda è stata progettata nel 1999 per studiare la fisica del sole ma, a causa di dispute scientifiche e politiche, si è avuta l’approvazione della missione solo l’anno dopo".
È stato difficile convincere la Nasa ad investire su questo progetto?
"Molto. C’è stato un lungo dibattito politico dato che l’European Space Agency si opponeva per il costo eccessivo".
Come si sente a lavorare alla Nasa?
"In realtà, lavoro in altre sedi. Alla Nasa ho lavorato per poco ma mi sentivo come un bambino in un negozio di caramelle. Un’emozione fortissima ma anche tanta responsabilità, perchè un semplice sbaglio sarebbe costato milioni di euro".