"Il paese che vogliamo" scende in campo a fianco di Avis Comunale Montagna Pistoiese. Dopo il dimezzamento dei giorni di prelievo, deciso da Asl Toscana Centro, la formazione guidata da Davide Costa, con un suo documento: "Impegna il sindaco e la giunta a farsi portavoce della contrarietà a questo ennesimo taglio dei servizi a danno della Montagna e a far valer il principio di equità e non, come in questo caso, di disuguaglianza, che la Asl Toscana Centro perpetra da anni ai danni della Montagna, tagliando il 50% delle aperture settimanali contro lo 0% in città; a chiedere che il servizio torni a essere svolto su due giorni a settimana evidenziando e combattendo questo assurdo, ingiusto e iniquo trattamento che la Asl Toscana Centro ci riserva". I numeri dimostrano che Avis Montagna ha un indice di raccolta elevatissimo rispetto alla città di Pistoia. Gli abitanti della Montagna Pistoiese sono poco più di 9.500 con un indice di vecchiaia (il numero di residenti con più di 65 anni, quindi non più donatori) per Abetone Cutigliano di 410,0 e per San Marcello Piteglio di 437,6. I cittadini della montagna tra i 18 e i 65 anni sono poco più di 5.000. Nel 2022, nonostante tutte le difficoltà, l’Avis è riuscita a fare 793 donazioni tra sangue e plasma in due giorni di raccolta, mentre nel 2021 erano state 910. Questi dati possono essere confrontati con le 3.677 donazioni di sangue e 1.795 donazioni di plasma di Pistoia, che però conta quasi 90mila abitanti. Avis Montagna coinvolge nella sua attività quasi il 20% della popolazione della fascia d’età interessata.
Andrea Nannini