
Arrivano i cassonetti interrati
Pistoia, 1 novembre 2018 - Il primo «lotto» sarà collocato fra piazza San Leone, corso Silvano Fedi, via dell’Anguillara, via della Madonna, corso Gramsci, via Abbi Pazienza, piazza del Carmine, piazza San Bartolomeo, via Porta San Marco. Un passo che sarà compiuto nel corso del prossimo anno e che sarà ripetuto per tutta l’area compresa nella terza cerchia muraria. E’ lì che i nuovi bidoni interrati prenderanno il posto dei «bidoncini» utilizzati dai locali e dei sacchetti esposti dai residenti in determinate ore del giorno. Il «flop» decretato per il porta a porta lascerà spazio al nuovo sistema messo a punto da Alia su incarico dell’amministrazione comunale. Ma come funzionerà la raccolta? Dove si troveranno i bidoni? Che vantaggi ci saranno per i cittadini? Lo abbiamo chiesto all’ad Alia Alessia Scappini.
Le postazioni interrate saranno 24 e ognuna sarà composta da 6-8 campane, superando il sistema porta a porta, ma con l’obiettivo di garantire una buona raccolta differenziata. Le postazioni interrate permetteranno ai cittadini di conferire il multimateriale (imballaggi in plastica/metalli/tetrapak), la frazione organica, il vetro e il rifiuto residuo. La particolarità è data dal fatto che il contenitore dedicato ai rifiuti residui, cioè non differenziati, avrà accesso libero, mentre usare tutti gli altri sarà possibile attraverso il riconoscimento dell’utente, che utilizzerà la chiavetta elettronica in dotazione ed un tag sul sacchetto che dovrà essere inserito nella campana dedicata. L’apertura attraverso il microchip legato al codice utenza permetterà di abbinare lo stesso a ogni singolo conferimento di materiali differenziati. Altra novità sarà la separazione fra cassonetto del vetro e della plastica. E’ grazie a questo meccanismo – è già stato spiegato dall’assessore Gianna Risaliti – che sarà introdotto un sistema premiante (magari con sconti in bolletta) per chi differenzia bene. Difficile anticipare molto altro, perchè i dettagli del sistema sono allo studio. Firenze, che ha già in uso i cassonetti interrati, ha infatti ancora una raccolta «libera». Per carta e cartone si conferma il modello attuale di raccolta porta a porta con passaggi quotidiani dal lunedì al sabato. Il cronoprogramma prevede la suddivisione dei lavori di realizzazione delle 24 postazioni interrate in tre lotti, partendo dal centro storico e arrivando fino alla terza cerchia delle mura: i volumi interni delle campane interrate, quando tutte saranno realizzate, sono notevoli e dovrebbero permettere di ridurre il transito degli automezzi addetti alla loro svuotatura. E’ quindi presumibile che in primavera inizino le attività di scavo e posa in opera dei manufatti delle prime postazioni interrate del lotto 1.