
Imbracatura, corda e moschettoni: istruttori e allievi in azione a Villa Silvestrini
Pistoia, 10 maggio 2015 - Nei giorni scorsi a Villa Silvestrini l’Accademia italiana del giardino ha organizzato, in collaborazione con l’agenzia formativa Irecoop Toscana, un corso base di tree-climbing (letteramente arrampicata sugli alberi), un percorso formativo finalizzato all’apprendimento delle tecniche di arrampicata e di movimento sugli alberi nel rispetto delle norme di sicurezza.
Un’esperienza «ad alta quota» a contatto con gli alberi tra scarponcini, protezioni e rami: nel giardino di Villa Silvestrini numerosi corsisti si sono dati appuntamento per toccare con mano le tecniche principali di una pratica sempre più diffusa prestando molta attenzione al docente Stefano Bini e al suo staff di esperti tree-climbers (i docenti intervenuti collaborano con Mati 1909 e fanno parte del Consorzio Sinergia Verde).
Si tratta di un corso riconosciuto che adempie al decreto legislativo 81/08, per il quale l’Accademia del giardino si è appoggiata all’agenzia formativa Irecoop Toscana di Firenze: il corso infatti è certificato e per questo gli attestati rilasciati sono di abilitazione.
L’impostazione delle lezioni ha fornito nozioni di base ai corsisti che si sono approcciati a tecniche di salita, discesa e primo soccorso; come detto, il risultato è stato un mix di teoria e pratica con tante ore passate sulle funi e altre in Accademia. Questa iniziativa, riproposta per la seconda volta, ha visto la partecipazione di sette persone, un numero che lascia soddisfatti gli organizzatori: alcuni non avevano esperienza ma con il trascorrere delle ore di lezione hanno mostrato già numerosi passi avanti. L’Accademia italiana del giardino – che ringrazia il Comune di Pistoia per la collaborazione e Villa Silvestrini per la disponibilità dimostrata – si sta già muovendo per avere un corso avanzato di salita, discesa e potatura e altri corsi di specializzazione, visto il successo di questi precedenti appuntamenti.