
La campagna per salvare i pinguini maculati della Valle del Reno
Pistoia, 7 novembre 2014 - Crisi economica e cambiamenti climatici hanno colpito duro tutti gli esseri viventi. A farne le spese sono, spesso e più di tutti, anche gli animali. Succede pure a Le Piastre, patria del Campionato italiano della Bugia, manifestazione che dal 1966 premia i più bugiardi dell’Italia. Chi conosce la zona della valle del Reno, sa dell’alto valore ecologico dei pinguini maculati, una rara specie di animali indigeni che con grande abnegazione tengono puliti sentieri e viottoli dei boschi limitrofi. Sono una colonia composta da quaranta unità ad alto rischio di estinzione, a causa degli scherzi del meteo e dello scarseggiare di risorse economiche. I pinguini, infatti, hanno bisogno di neve fresca tutto l’anno.
Finora a mantenerli ci pensava lo Stato che contribuiva con 35 euro al giorno per ogni individuo. Da quando le risorse sono calate, tutto è più difficile e la sopravvivenza degli animali è a rischio. Come fare, allora, per non mettere in pericolo il simbolo di tutta la vallata, che attrae turisti da ogni angolo del mondo e da sempre è vissuto con orgoglio nel paesino dei bugiardi? L’idea, come sempre, l’ha avuta la locale Accademia della bugia: il ricavato dalla vendita dalla “Patente di bugiardo 2015” (una sorta di tessera sociale dell’associazione), sarà speso per mantenere i pinguini.
«Ci pare giusto – afferma Emanuele Begliomini, magnifico rettore dell’Accademia della Bugia- dare il nostro aiuto per sostenere animali così caratteristici. Ormai sono cinque anni che ci occupiamo di loro: fino a due estati fa, all’arrivo del caldo li mandavamo in villeggiatura sui ghiacciai delle Dolomiti, mentre quest'anno finora siamo stati più fortunati perché la temperatura non ha mai superato i quindici gradi e hanno resistito senza protestare. Adesso, però, non possiamo più andare avanti, perché i pinguini hanno bisogno di neve fresca in continuazione e se non c’è bisogna inventarsela, proprio come una bugia». I pinguini, appena saputo della bontà dei loro compaesani, hanno offerto la loro immagine maculata per lanciare la campagna “bugiardi patentati”, facendosi immortalare a ridosso della ghiacciaia, luogo scelto da molti di loro per trascorrere il periodo meno freddo.
La patente di bugiardo 2015, quindi, avrà uno scopo sociale di rilevo. E' realizzata da Marco De Angelis, uno dei più famosi umoristi europei e vincitore dell’ultima sezione grafica del campionato dei meno sinceri. È possibile acquistarla richiedendola all’indirizzo email [email protected] e il costo minimo è di 10 euro. Vale un anno, e permette anche di usufruire di particolari gadget legati al campionato piastrese, come un posto in prima fila per assistere all'annuale sfida tra bugiardi o uno sconto sui principali prodotti tipici locali tra i quali la castagna ballerina e il famoso fumo di metato, indicato nelle principali affezioni delle vie aeree e navali. Insomma, con una piccola spesa, si possono fare felici tutti gli abitanti di Le Piastre, e soprattutto i pinguini maculati.