REDAZIONE PISA

Palazzetto dello Sport di nuovo agli antichi fasti "Capienza riportata, dopo anni, a 1.273 spettatori"

Intanto Csen dona un podio per associazioni ed enti. L’assessore Latrofa:. "E adesso altri lavori"

Per i sognatori che non mollano mai, nel momento culmine di una fatica sportiva, vivendo le emozioni e le soddisfazioni di mille fatiche. Il comitato provinciale dello Csen (Comitato sportivo educativo nazionale) ha donato un podio smontabile al Comune di Pisa, aggiunto alla dotazione del Palazzetto dello Sport "Sergio Carlesi". Rimarrà a disposizione di tutte le società sportive e di coloro che ne avranno necessità. "Ci è sembrato che il podio nuovo e agilmente smontabile fosse un bel completamento - dichiara Tamara Carli, presidente provinciale Csen -. Il momento della premiazione è infatti un momento importante per ogni atleta che si lungamente allenato e preparato; in tempi come questi di uscita da un momento a dir poco buio per lo sport tutto, raggiungere un traguardo è pura felicità ed è bello poterlo fare festeggiando su una nuova struttura". "Si tratta della prima volta che un’associazione si presenta alla nostra porta per farci un gradito regalo e questo ci emoziona e inorgoglisce - dichiara Raffaele Latrofa, assessore agli impianti sportivi del Comune di Pisa -. Ringrazio quindi lo Csen per questo gradito regalo". Latrofa ha voluto porre l’accento anche sul lavoro svolto in questi anni per riqualificare e ridare lustro alla struttura. "Nel dicembre 2018, quando siamo partiti coi lavori necessari per la capienza sugli spalti il Palazzetto poteva contenere al massimo 100 persone, mentre oggi torna ad abbracciare la sua capienza originaria di 1273 spettatori".

Già a buon punto la programmazione degli ultimi lavori previsti per i prossimi mesi: "Entro ottobre ultimeremo l’insonorizzazione dell’edificio, un’operazione necessaria per atleti e pubblico e per poter allestire anche eventi al di fuori dall’ambito sportivo, come concerti, spettacoli o convegni". L’ultimo punto è relativo all’aggiunta di un bar: "Sarà realizzato nelle immediate vicinanze del palazzetto - conferma Latrofa - per rendere fruibile la struttura da parte del pubblico". La funzionaria all’impiantistica del Comune di Pisa Silvia Baldelli pone infine l’attenzione sul ritorno ai fasti del passato da parte dell’impianto: "la struttura oggi la potenzialità per tornare ad essere un punto di riferimento per la città di Pisa - dichiara Silvia Baldelli -. Invito i pisani, le società e le associazioni a riavvicinarsi per frequentare la struttura".