REDAZIONE PISA

Maratona di Pisa Festa grande con 1700 runner

Atleti, famiglie e gruppi nei vari percorsi. Vince la XXII edizione il ruandese Simukeka (Asd Orecchiella)

PISA

Dopo un anno di stop a causa della pandemia, la Cetilar Maratona di Pisa si mette il vestito più bello per la sua XXII edizione, con oltre 1700 runner che hanno tagliato il traguardo tra maratona, Pisanina Mezza Maratona e 4 miglia. Oltre agli atleti professionisti, anche tante famiglie, coppie, gruppi di amici che si sono goduti questa giornata di festa. A vincere in 2h20’32’’ la XXII Cetilar Maratona di Pisa è stato Jean Baptiste Simukeka (ASD Orecchiella Garfagnana). Secondo al traguardo, e primo italiano, con soli 21’’ di ritardo, l’instancabile Mohamed Hajjy (Atl. Castenaso Celtic Druid). Hajjy termina le sue fatiche esattamente con lo stesso crono del 2018, che lo aveva visto come terzo classificato alla linea del traguardo.

"Sono felicissimo di aver corso quattro maratone, tutte a podio. Qui a Pisa ero arrivato terzo qualche anno fa con lo stesso tempo. Pisa ha un percorso bellissimo e l’organizzazione è splendida, tornerò anche il prossimo anno", ha detto Mohamed Hajjy. Nella gara femminile è senza rivali la keniana Lenah Jerotich (Atletica 2005), decima assoluta, che conquista la prima posizione in 2h37’30’’, tempo che le vale il primato personale. "E’ la mia seconda maratona, mi è piaciuto molto il percorso, molto pianeggiante, sono felice del mio miglioramento, il mio crono ne è testimone", ha detto Lenah Jerotich.

Seconda posizione per la ceca Petra Pastorovà in 2h46’16’’ mentre chiude il podio, dal Regno Unito, Melissah Gibson in 2h46’57’’. Quarta assoluta e prima italiana Federica Moroni (Atl. Avis Castel San Pietro) in 2h48’08’’. La mezza maratona maschile è stata vinta da Matteo Pelizza (Asd Orecchiella Garfagnana) in 1h11’32’’, personale sulla distanza, mentre tra le donne successo per Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) in 1h25’18".

Non poteva mancare Angelo Squadrone, 92 anni (Asd Marathon Club Pisa), M90, che su queste strade ha corso innumerevoli volte, ancora una volta protagonista di uno straordinario traguardo. Il premio speciale, messo in palio da San Rossore Sport Village, per il miglior pisano e migliore pisana in Maratona, va a Francesco Perri (Pisa Road Runners Club) ed Elisa Carli (Asd La Galla Pontedera Atl.), che tagliano il traguardo in 2h30’12’’ e 3h28’. Il primo atleta e la prima atleta in ordine di arrivo alla 4 Miglia, gara nella gara, organizzata dal CUS Pisa per gli studenti dell’ Università, sono stati, Filippo Girardi e Sofia Costantini, che hanno concluso le proprie fatiche, rispettivamente, in 21’33’’ e 34’48’’.

Nota polemica, infine, da parte del ristoratore Alvaro Alessandri, titolare del ristorante La Riva di Marina di Pisa: "Molti clienti hanno disdetto al ristorante. I blocchi al traffico non permettevano l’afflusso a Marina, letteralmente deserta all’ora di pranzo. La maratona poteva essere una cosa buona per tutti, sarebbe bastato studiare meglio il percorso".

Michele Bufalino