
Tifosi in fila ad agosto per gli abbonamenti (. foto Del Punta
Cresce l’attesa per il ritorno in campo dei nerazzurri: dopo la sosta imposta dagli appuntamenti delle varie nazionali in giro per il mondo, oggi pomeriggio Caracciolo e compagni si ritroveranno a San Piero a Grado per avviare la preparazione in vista della sfida di campionato di domenica 14 settembre. All’Arena Garibaldi arriverà l’Udinese in quello che, di fatto, è il primo reale incrocio diretto per la compagine di mister Alberto Gilardino. Dopo essersi "misurata la febbre" al cospetto di due giganti della competizione come Atalanta e Roma, lo Sporting Club si ritroverà in una sfida dal coefficiente di difficoltà nettamente più basso, ma con l’obbligo di mantenere al medesimo livello l’intensità della pressione e la concentrazione sul rettangolo verde. Perché, infatti, se le prime due giornate di Serie A sono servite a valutare la capacità del Pisa di affrontare con spavalderia e personalità avversari molto più quotati, contro i friulani i nerazzurri dovranno indossare i panni della compagine chiamata a lottare con le unghie e con i denti contro una diretta concorrente. Contro l’Udinese di fatto inizierà il campionato nel campionato di Meister e soci: il peso specifico degli incontri con avversari di pari fascia o un piccolo gradino superiore sarà decisivo nella corsa verso il mantenimento della categoria. Di conseguenza ci sarà bisogno di un’Arena Garibaldi carica di entusiasmo e fiducia nei confronti della squadra del "violinista", pronta a spingere nei momenti nei quali l’inerzia del match sarà a favore e a stringersi attorno ai nerazzurri quando invece sarà l’Udinese a sferrare i colpi più insidiosi. Una grossa fetta dell’obiettivo stagionale passerà inevitabilmente dalle prestazioni e dai risultati archiviati sul prato di casa.
La risposta del pubblico pisano a un giorno dall’apertura della prevendita per domenica prossima è stata buona, ma c’è ancora disponibilità in tutti i settori (fatta eccezione ovviamente per la curva nord, nella quale i biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso Ticketag): i titoli di accesso allo stadio vanno dai 30 euro delle curve ai 50 della gradinata – i settori con le tariffe più basse -, mentre in tribuna il biglietto costa 80 euro nella porzione inferiore e 150 in quella superiore. Sono attive anche le scontistiche relative alle persone disabili e under 14. Per questi ultimi ci sono 600 biglietti gratuiti, legati all’acquisto di un biglietto a tariffa intera da parte di un parente entro il quarto grado nel medesimo settore. Una volta esaurita questa dotazione, gli under 14 potranno assistere alla partita approfittando comunque di una tariffa notevolmente scontata. Tessera del tifoso obbligatoria, infine, per i tifosi friulani in curva sud.
M.A.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su