
Paolo Brosio ospite sul palco di Eliopoli lunedì 6 per l’evento organizzato da La Nazione
Pisa, 5 agosto 2018 - Un menù completo, per tutti i gusti e tutti i palati. Quattro ‘portate’ da assaporare insieme a «La Nazione». Primo appuntamento lunedì 6 a partire dalle 21.30. Poi seguiranno: mercoledì 22, lunedì 27 e giovedì 30 agosto. ‘In tavola’ l’approfondimento giornalistico, ma anche la cucina, la comicità toscana e lo sport. Location: piazza Antonio Madonna a Calambrone dove - ospitata dall’Osteria del Mare, presente il direttore Stefano Trevisan - si è svolta la presentazione del nostro mini-cartellone. Programma che si aggiunge agli altri 56 eventi che stanno animando – con pubblico da tutto esaurito – le notti al centro della rassegna «Eliopoli Summer».
«Fatti e personaggi», è questo il filo conduttore delle serate organizzate dal nostro giornale in collaborazione e con il supporto di Eliopoli Shop Center e con il fondamentale apporto organizzativo del giornalista de La Nazione Enrico Salvadori. «Quattro appuntamenti che ci piacciono perchè si rivolgono a un pubblico ampio esattamente come tutto il nostro calendario estivo» ha sottolineato il responsabile di Eliopoli Shop Center, Marco Bonciolini, presente insieme a Massimo Marini, conduttore e animatore di numerose serate del cartellone.
Si parte lunedì 6 con Paolo Brosio, «giornalista che ha mosso i primissimi passi proprio alla redazione pisana de La Nazione» ha ricordato il caposervizio Guglielmo Vezzosi. Intervistato da Enrico Salvadori, Brosio tornerà nei panni del cronista per presentare il suo ultimo libro «Il Papa e Medjugorje» (ed.Piemme Mondadori) e sarà disponibile per autografare copie al pubblico (grazie allo stand della libreria Blu Book di Eliopoli). Seconda tappa mercoledì 22 agosto con l’Accademia Italiana della Cucina («sarà l’occasione per raccontare i numeri e l’attività di una realtà che dal 1953 lavora per tutelare le tradizioni della cucina italiana» ha spiegato l’ingegner Franco Milli, già delegato pisano dell’Accademia). Sul palco – per l’atteso show cooking – ci saranno Luca e Nicola Micheletti (padre e figlio) della Locanda Sant’Agata di San Giuliano Terme che in diretta, di fronte al pubblico, realizzeranno alcuni piatti valorizzando i prodotti e i sapori locali, anche grazie alla disponibilità del piano di lavoro e delle strutture messe a disposizione da Chef Lab Pisa, azienda specializzata nella fornitura di strumentazioni professionali nel campo della ristorazione. A dialogare con loro, durante la preparazione dei piatti, ci sarà Paolo Pellegrini, giornalista de La Nazione esperto di enogastronomia.
Il 27 agosto serata all’insegna della risata (e non solo): a Calambrone arriveranno i comici di «Aria Fresca» per ricordare Niki Giustini, scomparso a gennaio 2017 e per lungo tempo residente sul nostro territorio, a Migliarino. Mattatori dello spettacolo saranno gli ‘amici’ comici Gaetano Gennai, Katia Beni e Graziano Salvadori. Infine, il 30 agosto, gran finale con lo sport da medaglia e l’US Pisascherma. Il campione di Atene 2004 Simone Vanni, ora ct della nazionale paralimpica e allenatore, racconterà il proprio impegno per i giovani e giovanissimi: «Porteremo anche alcuni ragazzi e parleremo della storia e dei traguardi della Scuola pisana. Sarà anche l’occasione per far vedere anche un po’ di scherma dal vivo con i bambini di 7-8 anni».
Il primo appuntamento è lunedì 6 agosto alle ore 21.30 con Paolo Brosio. Tanti libri di successo a partire dal primo, «Un passo dal baratro» che è stato per lungo tempo tra i primi cinque nelle classifiche di vendita nazionali. Paolo Brosio, giornalista e scrittore, è un personaggio che non ha bisogno dimn presentazioni. Lunedì sera torna nel territorio che lo ha visto crescere quando giovanissimo arrivò a Pisa da Asti. La mamma, Anna Marcacci, è pisana doc e Paolo dopo essersi laureato alla Sapienza ha iniziato la carriera giornalistica a La Nazione di Pisa con Giuseppe Meucci e Renzo Castelli. Poi l’approdo a Mediaset con i Tg di Emilio Fede, Tangentopoli e quindi la carriera in tv nell’intrattenimento con tantissimi programmi di successo. Nel 2009, dopo gli anni del Twiga in Versilia in società con Flavio Briatore, la conversione religiosa. Forte e sentita. L’avvicinamento alla preghiera e a Medjugore e nei luoghi mariani della Bosnia Paolo torna spesso con i pellegrinaggi della sua onlus Olimpiadi del cuore che lì a ha realizzato opere importanti di carità a favore degli ultimi. A Medjugorje (questo è il grande sogno) Paolo vuole realizzare il Peace Hospital, il primo pronto soccorso di una zona che ha 3 milioni di pellegrini l’anno ma l’ospedale poù vicino è quello di Mostar, a un’ora di macchina. Lunedì sera, nel primo dei grandi incontri de La Nazione a Eliopoli summer, Paolo perlerà del suo ultimo libro “Il Papa e Medjugorje“ di Piemme Mondadori che fornisce rivelazioni scottanti sul periodo successivo alle prime apparizioni mariane nel giugno del 1981. Ma sarà un’occasione in cui il giornalista e scrittore si racconterà a tutto tondo, parlando dei progetti futuri della sua associazione. Sarà anche disponibile ad autografare i suoi libri.