
Festa dell'olio a Marone
Pisa, 3 marzo 2017 - Sono nove tra produttori e associazioni pisane di settore che, grazie al contributo della Camera di Commercio di Pisa, parteciperanno gratuitamente alla Fiera Olio Capitale in programma dal 4 al 7 marzo alla Stazione marittima di Trieste.
Olio Capitale, il Salone dedicato agli Oli Extra Vergini tipici e di qualità, giunge quest’anno alla sua undicesima edizione e forte dei numeri del 2016 - oltre 300 espositori provenienti da tutta Italia e ben 13.500 partecipanti - si conferma come evento di riferimento per la promozione dei migliori oli extravergini d’oliva italiani.
Ecco l’elenco delle aziende e delle organizzazioni che la Camera di Commercio ospiterà in uno stand collettivo di 48 mq:
Olio Polidori – Buti
Az. Agr. Val di Lama – Pontedera
Frantoio Sanminiatese - San Miniato
Frantoio di Colli Toscani – Volterra
Ass. Produttori Olio delle Colline di Pisa – Palaia
Fattoria Lischeto – Volterra
Strada dell’Olio dei Monti Pisani
Oleificio Sociale di Buti
Podere San Giovanni – Chianni
L’evento triestino sarà arricchito da eventi collaterali tra i quali il noto Concorso dedicato agli espositori dove 229 oli italiani, greci, spagnoli e portoghesi verranno valutati da tre differenti giurie (assaggiatori professionisti, fruitori professionali e pubblico di consumatori), un intenso programma di attività formative, l’organizzazione di appuntamenti mirati con buyer esteri, show cooking e l’Oil Bar: un luogo dove sommelier professionali guideranno i visitatori all’assaggio dell’”oro verde”.
Particolarmente importante, per l’edizione 2017, sarà proprio l’Oil Bar, gestito e curato da ASCOE, l’Associazione Assaggiatori e Culturi Olio Extra Vergine di Oliva di Pisa: un plus che non potrà passare inosservato per la promozione del nostro territorio.
Il commento del Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini: “Il sostegno alla realtà pisane che producono e promuovono il nostro olio – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini – si inserisce nel percorso che la Camera di Commercio, attraverso gesti concreti, ha intrapreso da tempo e rappresenta un ulteriore tassello per lo sviluppo del brand Terre di Pisa. Grazie a questa partecipazione e nonostante i forti tagli al nostro bilancio, vogliamo aumentare le occasioni qualificate di contatto tra produttori, ristorazione specializzata e distributori ,con l’obiettivo di favorire l’esportazione delle produzioni di qualità: primo biglietto da visita del nostro territorio.”