
I balestrieri di Porta San Marco
Pisa, 8 settembre 2025 – Un’intera giornata nel passato. Sono tre gli eventi con i quali quest’anno l’Amministrazione comunale sta celebrando una data significativa della storia di Pisa, la fine dell’assedio fiorentino dell’8 settembre 1499, quando, dopo 38 giorni, l’esercito guidato da Paolo Vitelli fu costretto a ritirarsi dalla città. Ieri, giornata piena con la ricostruzione di accampamenti medievali, corteo storico, spettacoli di falconeria con esibizione di rapaci a cura della Falconeria Sunrise e il Palio dei Balestrieri. All’evento, organizzato dal gruppo storico Balestrieri di Porta San Marco (quest’anno vittoriosi) con il patrocinio del Comune di Pisa, ha partecipato anche la Compagnia dei Balestrieri di Lucca – in memoria dei trecento fanti lucchesi che difesero la città – gli Alfieri e Musici di Porta Pisana, la Compagnia dello Stile Pisano e gli Arcieri e Armigeri della Compagnia del Leone Rampante. La manifestazione fa parte del calendario delle Rievocazioni Storiche della Regione Toscana e del Calendario Alfeo del Comune di Pisa.
Il programma fitto. Prima la disposizione degli accampamenti, poi apposizione della corona di alloro alle mura da parte delle autorità cittadine, alla presenza del Gonfalone della Città e con valletti in costume storico.
Alle 16.30, il corteo storico dai Vecchi Macelli, Ponte della Cittadella, fino a Largo Marinai d’Italia con una sosta alla Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno per la solenne benedizione ai partecipanti. Quindi, l’appuntamento più atteso, quello della disputa del Palio tra i Balestrieri della Compagnia Balestrieri di Lucca e i Balestrieri di Porta San Marco, all’interno del Sostegno.
Con lo spettacolo di falconeria e giochi di bandiere. E la premiazione e i festeggiamenti. Quest’anno tutti pisani, visto che i balestrieri di porta San Marco hanno vinto con 399 punti contro i 359 della compagnia balestrieri di Lucca.