REDAZIONE PISA

Città del Teatro, su il sipario Si ri-parte dai bambini

Cascina, domenica 25 primo spettacolo della rassegna per famiglie . Da ottobre via anche alla stagione serale. Inaugurazione con Davide Enia

Ventitrè spettacoli, da settembre a aprile. Domenica 25 alle 17 alla Città del Teatro di Cascina ritorna la nuova stagione teatrale per famiglie "Domenica a Teatro".Ad inaugurarla sarà lo spettacolo per bambini dai 3 ai 7 anni "La Terra dei Sogni" del Teatro del Buratto a cui seguirà, domenica 2 ottobre la nuova coproduzione di Fondazione Sipario Toscana e Teatro Linguaggicreativi, Briciole di felicità, un progetto ArteVOX teatro.

"Nel corso delle ultime stagioni – così presenta la rassegna domenicale Luca Marengo, direttore artistico della Città del Teatro – ci siamo resi conto di come, per nostra fortuna, siano anche i bambini a portare a teatro le proprie famiglie. Questo rappresenta per noi un risultato importante, perché consideriamo gli spettatori più giovani il nostro pubblico di riferimento e per questo motivo siamo costantemente alla ricerca di spettacoli di qualità da proporre alle nuove generazioni. . Ci impegneremo sempre per fare in modo che il teatro rappresenti un luogo ’vicino’, un punto di riferimento accessibile e mai distante dalle loro sensibilità e dal loro percorso di crescita". E insieme alle domenicali il pubblico dei più giovani avrà la possibilità di andare a teatro con la propria classe grazie a "La scuola va a teatro", la rassegna dedicata alle scuole del territorio, che amplia la propria offerta proponendo 29 spettacoli con 69 repliche da settembre 2022 ad aprile 2023.

Sabato 29 ottobre si inaugura la stagione serale. Ad inaugurarla sarà "Italia- Brasile 3 a 2 il ritorno" di e con Davide Enia la nuova produzione di Fondazione Sipario Toscana e Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Armunia, e proseguirà con alcuni degli artisti più rappresentativi del teatro contemporaneo quali Emma Dante, Marco Baliani, Lucia Calamaro, Chiara Francini, MotusSilvia Calderoni, giovani compagnie come Kepler-452, Gli Omini, Consorzio Altre Produzioni Indipendenti fino ad arrivare alle contaminazioni di musica e teatro con Ramy EssamBabilonia Teatri, Ginevra di Marco e Gaia Nanni. "Abbiamo pensato di chiamare questa stagione ’Il teatro e la città’, nella convinzione di quanto sia indispensabile coltivare il legame che esiste fra la Fondazione come Centro di Produzione Teatrale, l’unico in Italia ad avere sede in una città non capoluogo di Provincia e il territorio in cui opera". È aperta la prevendita degli abbonamenti della stagione serale esclusivamente presso il teatro, i biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili da sabato 1 ottobre. Programma completo www.lacittadelteatro.it