
"Dopo la tempesta" della Compagnia della Fortezza
Pisa, 13 ottobre 2016 - Dal 12 al 30 ottobre una fitta serie di avvicinamenti e il debutto in prima nazionale della nuova produzione della Compagnia della Fortezza con la regia e drammaturgia di Armando Punzo. Dopo lo straordinario successo dell'anteprima andata in scena a luglio nella Fortezza Medicea e al Teatro Florentia di Larderello, nell'ambito del Festival VolterraTeatro, la nuova produzione della Compagnia della Fortezza dedicata all'opera omnia di William Shakespeare con la regia e la drammaturgia di Armando Punzo approda, come accade regolarmente da molti anni, nei maggiori teatri italiani: caso unico - vale la pena di ricordarlo - nel mondo.
La prima nazionale dello spettacolo della Fortezza inaugurerà il 29 e 30 ottobre la prestigiosa stagione del Teatro Verdi di Pisa che ha programmato lo spettacolo in sinergia con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Proprio quel teatro che già due anni fa registrò un clamoroso sold out per le repliche di Santo Genet, destando l'entusiasmo e l'interesse di migliaia di spettatori, tra cui il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il quale per fare visita alla Compagnia scelse proprio, significativamente, di presenziare a una replica all'interno di un grande teatro. E' quasi consuetudine, ormai, che le tournée della Compagnia della Fortezza si trasformino in lunghi e profondi attraversamenti delle città che ospitano gli spettacoli. Proprio come fu per Santo Genet, quindi, in attesa del debutto, per circa due settimane (da mercoledì 12 a domenica 30 ottobre 2016), la Città di Pisa ospiterà gli eventi di Verso l'opera di Shakespeare.
Avvicinamenti allo spettacolo della Compagnia della Fortezza, una fitta serie di iniziative curate da Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Fondazione Teatro Verdi di Pisa e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, che accompagneranno lo spettatore verso lo spettacolo.
Il progetto, inaugurato mercoledì 12 ottobre con una drammaturgia speciale musicale e poetica sull'utopia teatrale della Compagnia della Fortezza, trasmessa in diretta radiofonica a Punto Radio Cascina, e con un intenso seminario specialistico sulla drammaturgia del testo di “Dopo la Tempesta” condotto da Rossella Menna all'Università Statale di Pisa, prosegue la prossima settimana con due giornate intense.
Occhi puntati adesso su giovedì 20 ottobre, a partire dalle 18, quando nel foyer del Teatro Verdi Curzio Maltese, Armando Punzo, Beatrice Magnolfi, Giuseppe Toscano e Simone Rossi presenteranno il sesto numero della rivista di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Il Teatro e il Mondo, dedicato interamente a Shakespeare. A seguire, alle 19, nella Cantinetta del Teatro Verdi verrà inaugurata In cielo di combatte una guerra civile. Gli Shakespeare di Armando Punzo, installazione video di Stefano Vaja che riunisce per la prima volta in una installazione video le fotografie che documentano quelle riscritture shakespeariane di Armando Punzo di cui il fotografo è stato testimone in una molteplicità di situazioni e di allestimenti sempre mutevoli: carcere, teatri, piazze, giardini. La mostra resterà poi visitabile negli orari di apertura del teatro e nelle serate di spettacolo. Alle ore 21, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, l'evento clou della giornata: Il Figlio della Tempesta. Musiche dalla Fortezza, concerto/installazione di e con Andrea Salvadori, per la regia di Armando Punzo, applauditissimo al debutto al Teatro Persio Flacco di Volterra, nell'ambito di VolterraTeatro, un concerto speciale di uno dei più eclettici compositori per la scena italiani, che attinge alle creazioni composte nel carcere di Volterra per le produzioni della Compagnia della Fortezza (biglietto posto unico €5).
Lunedì 24 ottobre alle ore 11, Armando Punzo torna per la seconda volta alla prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa con I miei Shakespeare, una lectio magistralis, trasmessa in diretta streaming dalla splendida Sala Azzurra, su tutte le sue riscritture dell’opera di Shakespeare. La lectio, aperta a studenti e cittadinanza, sarà introdotta da Nadia Fusini, docente di critica letteraria e letterature comparate Scuola Normale Superiore. E mentre dal 26 al 30 ottobre al Teatro Verdi il regista aprirà l'Atelier Shakespeare Know Well, un laboratorio per attori e attrici rivolto agli allievi di Fare Teatro, venerdì 28 ottobre alle ore 17 coloro che lo desiderano potranno, su prenotazione (max 30 persone, tel. 050 941111) andare Dietro Le quinte di Dopo la Tempesta, assistere cioè all’emozionante allestimento dello spettacolo nella giornata che precede il debutto. Il tutto in preparazione e nell'attesa dei giorni clou, sabato 29 ottobre, ore 21 e domenica 30 ottobre, ore 17, quando il Teatro Verdi aprirà finalmente il sipario sull'attesissima prima nazionale di Dopo la Tempesta. L’opera segreta di Shakespeare.