bernardini-daniele
Cronaca

"Un hotel 5 stelle alle Terme Excelsior sarebbe il top"

L'amministratore unico Carlo Brogioni è favorevole alla vendita

L'interno dell'Excelsior

Montecatini 17 ottobre 2015 - Le Terme vedono un futuro di privatizzazione per lo stabilimento Excelsior. E i vertici dell’azienda non escludono la realizzazione di un albergo a cinque stelle all’interno dell’edificio. Anche se prima di dare il via a questa e altre azioni straordinarie, le Terme vogliono mettere a posto tutto quanto riguarda la gestione, una voce assai delicata e complessa.  A spiegarlo è Carlo Brogioni, amministratore unico della società di viale Verdi, attraverso un intervento in merito all’ultimo vertice con i sindacati.

 

«Riguardo all’intento che mi sarebbe stato attribuito di affidare la gestione delle Terme Excelsior a privati – spiega il commercialista fiorentino – francamente l’affermazione mi sorprende, perché mai ho espresso quel concetto. Ho invece semplicemente detto che non mi pareva peregrina quell’idea già ventilata in passato, se tecnicamente perseguibile, di ipotizzare la possibilità di concentrare l’attività termale negli spazi libere delle Redi, liberando l’immobile Excelsior per l’eventuale vendita finalizzata alla possibilità di trasformazione in un albergo a cinque stelle, visto che detto immobile è collocato in posizione logistica straordinaria».  

 

«Questo – prosegue Brogioni – genererebbe quel flusso di liquidità atto a coprire una consistente fetta delle attuali passività, contribuendo in maniera decisiva al risanamento finanziario della società. Questo e ogni altro progetto devono peraltro essere preceduti dal ripristino dell’economicità della gestione e cioè dalla formazione dell’equilibrio tra costi e ricavi che ho sempre teorizzato e per il conseguimento del quale si sta prodigando così intensamente Arabella Ventura».  In questi ultimi due anni, sono apparse varie ipotesi legate al futuro dell’Excelsior. La struttura ogni anno genera costi per 850mila euro alle Terme. Per il momento, l’immobile sembra interessare a un gruppo di albergatori, che lo utilizzerebbero come centro benessere per i propri ospiti e ad alcuni professionisti del settore sanitario intenzionati a realizzarvi studi e ambulatori.