REDAZIONE MONTECATINI

Progetto ispettori impianti di terra all’istituto Sismondi-Pacinotti

Si è concluso con successo il corso organizzato dal professor Nicola Beltrami per i ragazzi delle quinte

Organizzato e gestito dal professor Nicola Beltrami, l’Istituto Sismondi-Pacinotti ha realizzato un interessante corso di "Ispettore Impianti di Terra ai sensi del Dpr 46201" per i ragazzi delle classi quinte, prevalentemente di indirizzo elettrico-elettronico, ma aperto anche a tutti gli alunni che si accingono a sostenere l’esame di Stato. L’obiettivo del progetto è dare ai ragazzi, oltre alle conoscenze e competenze che già avranno una volta diplomati, un ulteriore attestato spendibile nel mondo del lavoro. Il ruolo di verificatore di impianti di messa a terra, oltre ad essere una professione di pubblica utilità, permette di svolgere un lavoro intellettuale che avrà sempre una continuità lavorativa: un datore di lavoro non può esimersi da tale obbligo, pena sanzioni amministrative considerevoli e, in alcuni casi, condanne penali. Come è obbligatoria, infatti, la revisione dell’automobile, così è obbligatoria, con periodicità che varia in funzione della destinazione d’uso del luogo, la verifica dell’impianto di terra. L’istituto intende diffondere il concetto, che la realizzazione dell’impianto elettrico, la sua progettazione e la sua manutenzione non sono gli obiettivi finali: i neodiplomati dovranno essere in grado di verificare anche l’impianto di messa a terra e di stabilire se il luogo di lavoro è sicuro.