REDAZIONE MONTECATINI

L’Imperiale diventa cinema 4.0 Arriva il nuovo proiettore Lucilla

Con la lampada laser riduzione di spesa e minor impatto ambientale. Oltre a immagini più luminose

In tempi difficili come questi, dove la pandemia ha messo a dura prova l’esistenza delle sale cinematografiche, la soluzione per ripartire e stare al passo coi tempi è investire su digitale, green economy e comfort. Questa è la filosofia che alberga da sempre nei gestori del Cinema Teatro Imperiale. Così, dopo la recente ristrutturazione del 2018 che ha portato la storica struttura di Montecatini Terme a passare da 2 a 4 sale ampliando l’offerta dei film e migliorando il comfort, viene adesso effettuato un altro importante investimento. Stavolta si parla di adeguamento dei proiettori con nuovi sistemi di illuminazione. In settimana infatti si sono realizzati i lavori per la sostituzione dei vecchi proiettori della sala 1 e sala 2 con un sistema innovativo di ultima generazione basato sulla tecnologia laser RGB pura: la lampada laser Lucilla. I principali vantaggi di questa soluzione risiedono nella durata garantita di 30.000 ore di proiezione (dopo le quali la luminosità scende solamente del 20% rispetto a quella iniziale), abolendo l’utilizzo delle vecchie lampade (uno dei parametri di costo variabile più onerosi). In aggiunta, l’ottimizzazione della fonte luminosa consente un abbattimento del consumo elettrico pari al 50% dell’illuminazione Xenon; quindi riduzione di spesa ed un impatto ambientale diminuiti sensibilmente.