
Ezio Santin
Montecatini 23 ottobre 2015 - Un evento che sarebbe sicuramente piaciuto a Manuel Vazquez Montalban. Lo scrittore catalano infatti con il suo personaggio più celebre, il detective Pepe Carvalho, ha mescolato alla perfezione la buona scrittura con con gustose ricette. Si apre oggi, fino a domenica, nella città termale, «Food and book», rassegna giunta alla sua terza edizione e che lo scorso anno vide la presenza a Montecatini di circa cinquemila presenze. L’evento, diretto da Carlo Ottaviano, vedrà, come ogni anno, la partecipazione di scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e di chef che lo esaltano nelle loro ricette e, spesso, in libri di successo.
Tra gli scrittori di quest’anno: Federica Bosco, Stefania Ruggeri, Marco Vichi, Maurizio De Giovanni.I protagonisti di quest’anno sono senza dubbio acqua e vino. Come dire gli antipodi. Unico punto in comune la qualità. Al «nettare degli Dei», sarà dedicata la giornata di sabato l’attesa presentazione della guida Slow Wine (al teatro Verdi ore 11), per la quale arriveranno anche Carlo «Carlin» Petrini, presidente mondiale e fondatore di Slow Food e Gaetano Pascale, presidente nazionale. Ci sarà anche un interessante convegno sul modo di comunicare il vino, durante la presentazione di Slow Wine con la partecipazione dei giornalisti Gad Lerner, Paolo Pellegrini, Luciano Pignataro, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. La giornata avrà il momento clou della degustazione, dalle 15,30 in poi, al Tettuccio, con 1018 vini di ben 603 cantine.
Ma in una storica città termale non si poteva non parlare di acque. Così domenica, a partire dalle ore 11, alla sala Nencini delle Terme Tettuccio sarà in programma, in collaborazione con l’associazione degustatori acque minerali, il talk show dal titolo «Acqua minerale e salute» che vedrà l’intervento del sindaco di Montecatini e presidente dell’Associazione Città delle Terme Giuseppe Bellandi, del presidente dell’Adam Mario Celotti e del direttore delle Terme di Montecatini Arabella Ventura. A seguire, la presentazione in anteprima della guida «L’idrosommelier» e la degustazione guidata di acque minerali a cura degli idrosommelier dell’Adam. Sarà attivo anche un «water bar» dove proseguiranno le degustazioni.
Ospite d’onore della rassegna lo chef pluristellato Ezio Santin dell’Antica Osteria del Ponte di Cassinetta di Luganano, uno dei «maestri» della cucina italiana. Santin domani mattina terrà una lezione agli studenti dell’istituto alberghiero «Martini», mentre stasera al gran hotel «La Pace» ci sarà una cena di gala in suo onore con ai fornelli uno degli allievi più promettenti di Santin, Luigi Taglienti. Sempre oggi, Giorgione, l’oste reso celebre dal canale tv «Gambero rosso», sarà al mercato coperto per spiegare i segreti nel fare la spesa. Fra gli ospiti «istituzionali», il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi che parteciperà ad una tavola rotonda su « Innovazioni, alternanza scuola lavoro, libri di testo e digitale», mentre il viceministro Riccardo Nencini sarà presente in veste di scrittore con il suo «La battaglia. Guelfi e ghibellini a Campaldino nel sabato di San Barnaba».