EMANUELE CUTSODONTIS
Cronaca

La Valleriana... Sul crinale. Un progetto multidisciplinare alla scoperta del territorio

Da sabato via agli eventi nelle dieci Castella, che proseguiranno ad agosto. "Narrazioni di confine"

Luca Privitera, insieme a Nina Ferretti, sarà il protagonista di ‘Noccioli’, laboratorio teatrale per tutte le età che questo sabato a Stiaccia aprirà la rassegna «Sul Crinale – narrazioni di confine»

Luca Privitera, insieme a Nina Ferretti, sarà il protagonista di ‘Noccioli’, laboratorio teatrale per tutte le età che questo sabato a Stiaccia aprirà la rassegna «Sul Crinale – narrazioni di confine»

Prende il via sabato, alle 17, con l’appuntamento di Stiappa con ‘Noccioli’, laboratorio teatrale per tutte le età con Luca Privitera e Nina Ferretti, "Sul Crinale–narrazioni di confine", progetto multidisciplinare che si propone di abbracciare, attraverso le arti, la Valleriana e i suoi abitanti. In programma escursioni, laboratori, spettacoli, concerti, mostre, progetti editoriali e fotografici, esperienze immersive, per mostrare e far conoscere caratteristiche, tradizioni e bellezze del territorio, in modo innovativo e trasversale.

Un progetto che guarda all’innovazione delle pratiche di valorizzazione e salvaguardia, ma anche al mantenimento delle tradizioni che hanno reso vive le dieci Castella. Una ricerca antropologica che si apre nella creazione di un modus operandi che aiuti questo luogo di confine a rinascere ed essere rivalutato. Il progetto nasce da esperienze pregresse sul territorio nazionale, nelle quali realtà eterogenee hanno collaborato a una visione condivisa di ciò che incentiva e valorizza l’identità dei territori di confine.

Il calendario prosegue per gran parte del mese di agosto. Dall’8 al 10, a Stiappa, ogni mattina, alle 10, Tiziano Morini, Stefano Panigada e Virginie Lange cureranno ‘Flora e Fauna in Valleriana’, laboratorio pittorico per tutte le età: dalla realizzazione del foglio di carta, al disegno, al colore, che si concluderà con una mostra finale. Sempre l’8, a Medicina, è prevista, alle 19.40, una Cena Sotto le Stelle, seguita dallo spettacolo itinerante ‘Paese Mio’ di Ultimo Teatro, organizzato con la Pro Loco. La stessa sera, alle 21, a Stiappa, è in programma la conferenza ‘Passato, Presente e Futuro della Castanicoltura’, con Massimo Giambastiani e Stefano Fazzi, organizzato da CASV. Il 10, a Pontito, alle 21, inizia ‘Sogni, Progetti e Visioni per un Recupero Forestale della Valleriana’, con il Consorzio Agroforestale di Stiappa e della Valleriana, moderato da Sara Caprini. Il 13 agosto, alle 19.40 a Stiappa, di nuovo Cena sotto le Stelle, seguita dallo spettacolo ‘Cantico Pastorale’. Il 18, alle 18, sempre a Stiappa ci sarà ‘Bosco Buio’, esplorazione simbolica della botanica fiabesca con Cecilia Lattari, mentre alle 21 inizia il concerto di Igor Santini ‘Storia della Canzone d’Autore Italiana’. Il 23, ad Aramo, ancora Cena Sotto le Stelle, alle 19.40, seguita dallo spettacolo Paese Mio, organizzato in collaborazione con la Misericordia. Chiude il programma, il 24 agosto a Stiappa, l’appuntamento delle 18.30 con ‘Altritudini’, contastorie selvatica in cammino di e con Francesca D’Amico. Per partecipare alle cene basta presentarsi portando una o più pietanze o bevande da condividere.

Emanuele Cutsodontis