REDAZIONE MONTECATINI

Grande festa per 10 anni della parrocchia

Liturgia solenne a Santa Pelagia col vescovo Attanasio. "L’architetto Ruggiero realizzerà la nuova facciata ispirandosi all’arte di Brancusi"

Festeggiato il decennale della parrocchia ortodossa romena di Santa Pelagia a Montecatini Terme. "Per celebrare i dieci anni della parrocchia – racconta il parroco padre Matei Tulan – ha preso forma la liturgia solenne presieduta dal vescovo ortodosso Attanasio della Diocesi ortodossa romena d’Italia. E’ stato un momento molto partecipato dalla comunità. In questo giorno sono stato promosso protopresbìtero e sono stati ordinati due lettori e due accoliti tra i nostri parrocchiani, persone che stanno studiando all’Università di Teologia ortodossa romena a Roma, futuri diaconi e presbiteri. Hanno partecipato il vescovo Roberto Filippini, il vicesindaco di Montecatini Alessandro Sartoni, il sindaco di Pescia Oreste Giurlani, e il console generale di Bologna Edmond Neagoe. Per la parrocchia di Montecatini abbiamo avuto il rilevante operato artistico del grande architetto Oreste Ruggiero, che riguarderà anche l’esterno: quest’anno, grazie a Ruggiero, sarà rifatta la facciata come una vera e propria opera d’arte, con riferimento all’arte romena di Constantin Brâncusi. E’ l’unica chiesa ortodossa nel mondo realizzata in questo modo".

La comunità ortodossa è molto numerosa nel nostro territorio. "Abbiamo circa 4mila fedeli in Valdinievole – dice ancora Tulan – circa mille a Montecatini. Il nostro vescovo ortodosso è rimasto commosso per il rapporto eccezionale tra noi e l’Italia, la Diocesi cattolica, le istituzioni".

Importanti novità anche per San Quirico e Pescia: "Sono finiti i lavori alla scuola di San Quirico – aggiunge padre Matei – e mancano solo piccoli interventi; la inaugureremo prossimamente. I lavori sono stati realizzati grazie alle offerte dei fedeli e grazie al fondamentale contributo del governo romeno, attraverso la Diocesi ortodossa romena di Italia. Per quanto riguarda il contributo della Romania, devo citare il Departamentul Pentru Românii de Pretutindeni. Tengo a sottolineare l’importante disponibilità e la sensibilità da parte del Comune di Pescia e della Diocesi cattolica di Pescia. Vogliamo che la scuola di San Quirico sia centro socio-culturale ed educativo, luogo di aggregazione sociale, di incontri spirituali, culturali, ma non soltanto di noi romeni ortodossi, ma aperto a tutti; vogliamo valorizzare San Quirico con eventi e iniziative che pongano in luce questo luogo, restituendolo alla fruizione di tutti i cittadini, prima di tutto quelli del posto. Per i lavori ringrazio i nostri tecnici, in particolare Leonardo Grilli. Un immenso grazie per le offerte dei fedeli e dei benefattori anche non ortodossi: voglio ringraziare a questo proposito anche l’associazione Massimo Massimi onlus. Ringrazio le aziende, tra cui Sorini di Ponte Buggianese e Romualdi. A Pescia – conclude – abbiamo inaugurato la chiesa del Crocifisso in via Turini, di cui ci ha concesso l’utilizzo il vescovo Roberto. Era chiusa da più di trent’anni e l’abbiamo ristrutturata. Nella chiesa ora è possibile trovare arte sacra ortodossa. Abbiamo inaugurato con la benedizione del vescovo ortodosso romeno giunto da Roma e del vescovo Filippini. La chiesa è per le funzioni liturgiche, ma è anche luogo di aggregazione, punto di riferimento a Pescia per la comunità ortodossa".

Valentina Spisa