REDAZIONE MONTECATINI

"Estate nel parco", oggi il debutto

Laboratori per bambini e cinema sotto le stelle nel verde di Villa Forini Lippi che ospita la biblioteca

"E-state nel parco". Tante le iniziative alla biblioteca comunale "Leandro Magnani", che ha sede a Villa Forini Lippi, circondata del grande giardino. Proprio all’esterno della biblioteca, adottando precise cautele e procedure anti Covid, questa estate la cultura, la lettura, la creatività saranno protagoniste, con due gazebo allestiti per questo periodo.

Sono stati presentati gli appuntamenti estivi, pensati soprattutto per i più piccoli e anche l’avvio, da questa serao, del "Cinema nel parco", con spettacoli tutte le sere dalle 21.30 fino al tutto agosto. Il calendario delle proiezioni intanto è stato reso noto fino al 21 luglio. Il primo film previsto stasera è "La dea fortuna" di Ferzan Ozpetek, con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca.

L’assessore alla cultura Antonella Volpi, con i consiglieri comunali Federica Rastelli e Karim Toncelli e alla presenza della responsabile area affari generali Rafaela Verdicchio, sono intervenuti alla conferenza in biblioteca, accolti dal responsabile Nicola Di Monaco e delle bibliotecarie Barbara Ciattini e Anna Gargantini, che cureranno le attività estive.

"La biblioteca comunale – ha spiegato Volpi – offre un progetto di promozione alla lettura rivolta ai piccoli, suddivisi per fasce di età, che durante luglio e agosto potranno vivere questo bellissimo parco. E’ un contenitore di quindici laboratori didattico-creativi, egregiamente curati e gestiti dalle nostre bibliotecarie Barbara Ciattini e Anna Gargantini e dalla psicoterapeuta Marisa Stellabotte. Nel programma ci sono le letture con "Nati per leggere", rivolte a bambini di fascia di età 0-3 anni. Lo scopo è quello di offrire al bambino occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Abbiamo poi il teatro fiaba: lettura animata rivolta ai bambini di fascia di età 3-6 anni, della scuola dell’infanzia, interpretata al fine di sensibilizzare i bambini alla lettura e alla comprensione del testo; la lettura animata finalizzata alla conoscenza della biblioteca: interventi di lettura animata e rivolta ai bambini di fascia di età 3-6 anni, scuola dell’infanzia e 6-11 anni, scuole primarie, che in modo semplice e divertente stimolino l’interesse dei bambini verso il mondo dei libri e del luogo che rappresenta la loro casa, la biblioteca; laboratori creativo-espressivi rivolti a bambini di fascia di età fra i 6 e gli 8 anni scuole primarie, da svolgersi all’aperto tra natura e fantasia".

"La biblioteca – ha detto Toncelli – non ha mai smesso di garantire servizi alla popolazione, neppure durante il lockdown, con videoletture per bambini e i servizi digitali. Un grande grazie a Nicola Di Monaco, a tutto il personale, a Rafaela Verdicchio. L’amministrazione ha voluto fortemente anche che tornasse il cinema all’aperto: crediamo che tutto questo abbia un significato importante, simbolico verso un progressivo ritorno alla normalità".

Rastelli ha aggiunto: "Il progetto, che nasce con la collaborazione dell’ufficio scolastico e della biblioteca, è condiviso. Abbiamo voluto dare un’interessante possibilità alle famiglie. Utilizzeremo fondamentalmente gli spazi esterni come prescrivono le linee guida". Il responsabile della biblioteca Nicola Di Monaco ha spiegato: "La partecipazione ai laboratori è gratuita, nel rispetto delle norme anti Covid. E’ necessaria la prenotazione allo 0572 918700 oppure scrivendo a [email protected]. Da anni la nostra biblioteca investe sui bambini ed i ragazzi. Collaboriamo con le scuole e abbiamo personale opportunamente formato per avvicinare i più piccoli ai libri e alla cultura".

Il primo appuntamento con i laboratori è stamani alle 10 con "Avventura nella giungla" a cura di Anna Gargantini (3-6 anni). Il 3 luglio stessa ora "A fior di pelle" a cura di Barbara Ciattini, (0-3 anni). Il 6 luglio alle 17,30 "I colori delle emozioni" di Anna

Gargantini (3-6 anni). Il proggramma completo è pubblicato sul sito web del Comune.

Il cinema all’aperto, che nel 2019 non si tenne per problematiche tecniche, torna appunto da stasera alle 21.30. Domani "Piccole Donne" di Greta Gerwig. Il 3 luglio "Cena con delitto" di Rian Johnson. Il 4 "I figli" di Giuseppe Bonito. Il 5 "Odio l’estate" di Massimo Venier. L’organizzazione è come sempre del Cinema Imperiale della famiglia Lavarini, in collaborazione con il Comune.

Valentina Spisa