REDAZIONE MONTECATINI

"Diva 2", torna il corso professionale per diventare acconciatore

È gratuito e destinato agli under 18 che non hanno proseguito gli studi dopo la terza media. Si terrà a Ponte all’Abate

Con l’arrivo del nuovo anno, bolle in pentola qualcosa di allettante per i giovani che hanno desiderio di qualificarsi professionalmente: stanno per partire le iscrizioni per i corsi gratuiti Iefp organizzati dall’agenzia formativa Formatica Scarl, finanziati dal progetto GiovaniSì. Fino al 28 gennaio gli under 18 che non hanno proseguito gli studi dopo la terza media (o che conseguiranno il titolo entro questa estate) possono iscriversi al percorso "Diva 2, operatore del benessere-acconciatore", un triennale dedicato a chi vuole conoscere i segreti del mestiere del parrucchiere.

A ospitarlo sarà il nuovo polo scolastico di Ponte all’Abate, dove Formatica assieme a PerCorso ha recentemente inaugurato nuovi spazi in cui concentrare la formazione gratuita finanziata dalla Regione.

Completato il corso e passato con successo l’esame finale, l’iscritto porta a casa una qualifica 3EQF riconosciuta a livello europeo e subito spendibile nel mondo del lavoro: nello specifico in centri di estetica, saloni di bellezza, parrucchieri, centri benessere e termali. Comunque al termine del percorso triennale l’iscritto, se vuole cimentarsi nuovamente sui banchi di scuola, può farlo, ripartendo dalla quarta professionale. Quindi, mentre si apprendono i segreti di una professione, rimane aperta un’ulteriore strada da percorrere dopo aver adempito all’obbligo scolastico.

Il corso Diva 2 sarà così strutturato: 1184 ore di formazione teorica (di cui 45 di accompagnamento), 1184 ore di formazione laboratoriale e 800 di alternanza scuola-lavoro. Ogni annualità quindi prevede 1056 ore di formazione. Oltre alle materie più classiche (italiano, storia, geografia, matematica, inglese), particolare attenzione verrà rivolta agli ambiti più attinenti al mestiere del parrucchiere: messa in piega e acconciature di base, colorazione cosmetica, taglio del capello, senza trascurare uno studio delle normative sulla sicurezza e sull’igiene, oltre che sui contratti di lavoro. Alla base del metodo scolastico c’è l’utilizzo della gamification: il corso adotterà metodologie didattiche diverse da quelle scolastiche tradizionali sfruttando piuttosto il coinvolgimento e la forza didattica delle esperienze realmente vissute.

Grazie alla collaborazione col Cnr di Pisa, i corsisti saranno parte integrante del progetto Avatar, atto a promuovere stili di vita e comportamenti in grado di contrastare il peso delle malattie croniche degenerative, di grande impatto epidemiologico e mantenere e migliorare il benessere psicofisico degli adolescenti e futuri adulti cittadini. Anche gli strumenti usati saranno prettamente multimediali; sarà fornito a ogni allievo un tablet a titolo gratuito grazie al quale potrà sperimentare l’apprendimento attraverso la gamification. Nel corso sarà coinvolta anche l’associazione antimafia Libera, con campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie, all’interno del progetto "Estate liberi". Oltre ai docenti, ci saranno anche i tutor a fare da raccordo fra il corpo docente, i ragazzi e le loro famiglie.