bernardini-daniele
Cronaca

Alberghiero Martini, sala affollata per la premiazione degli studenti più bravi

Successo per il tradizionale appuntamento dell'istituto di Montecatini

Premiati gli studenti del Martini

Montecatini 3 dicembre 2015 - Una sala affollata di alunni, ex studenti, genitori e autorità lunedì pomeriggio, alla Querceta, ha ospitato la tradizionale premiazione degli allievi dell’alberghiero Martini che si sono distinti nel precedente anno scolastico. Riconoscimenti sono stati anche consegnati a ragazzi che, negli anni, si sono particolarmente distinti con una carriera brillante in strutture alberghiere e ristorative di qualità. Quest’anno la commissione ha votato Francesco Ieri, Luca Corsini e Iacopo Vannini. A consegnare le onorificenze, insieme al dirigente scolastico

 

Riccardo Monti, erano presenti anche il prefetto Angelo Ciuni e il sindaco Giuseppe Bellandi. «Sono orgoglioso – ha detto quest’ultimo – di essere il primo cittadino di una città che ha l’alberghiero Martini come fiore all’occhiello. Ho frequentato il liceo, ma tanti miei amici studiavano qui. Nel vedere tante eccellenze, davvero mi emoziono». Un premio speciale è stato riservato a due personaggi che, nell’ambito della scuola, si sono distinti mostrando passione e attaccamento al lavoro. Vincenzo Aveta, tecnico informativo, è impegnato al Martini da fine anni Novanta.

 

Lo chef Maurizio Torrigiani, esperto in cucina tradizionale toscana ma anche specializzato in piatti innovativi e nuove tendenze, è un ex allievo e insegna ai fornelli dell’istituto dal 1987. Da qualche anno, grazie al docente Daniele Cecchi, la scuola si è messa in evidenza anche con un nuovo modo di fare bar: il flair, ovvero cocktail acrobatici, come nel film interpretato da Tom Cruise. Sono stati selezionati tre alunni piuttosto capaci in questa originale disciplina: Marco Ducceschi, Lorenzo Baroni e Gianmarco Morelli. In tutto, 80 studenti hanno sfilato sulla passerella delle eccellenze: dagli stage brevi e lunghi alle certificazioni di lingua inglese, francese e tedesca, dalla squadra del concorso itinerante Coop ai magnifici 12 del concorso Monte dei Paschi di Siena (sponsor Conad) diretti dal maestro Ilario Taccioli.

E non potevano mancare i 100, tutti premiati con borse di studio della scuola, dell’Accademia Dame del Fornello, dell’Apam e del prefetto di Pistoia. Sono Benedetta Fratoni, Lara Dami, Andrea Lorini e Irene Andreini. Per Lorini ha ritirato i premi il padre: Andrea, che si è diplomato a luglio 2015, già lavora a Bruxelles al ristorante stellato «Le buone maniere». Il dirigente scolastico ha voluto spendere un particolare elogio a Irene Andreini: oltre ad aver ottenuto 100/100 all’esame di Stato, in cinque anni non ha mai fatto un’assenza né ha chiesto di entrare in ritardo o uscire in anticipo. «Una studente modello – ha scherzato Monti – che gode certamente di ottima salute». Liu Seline e Giulia Grasso sono state premiate per aver chiuso l’anno scolastico 2015/2016 con la media del 9,8.