REDAZIONE MASSA CARRARA

"Venite a vivere la storia e la campagna" Ecco la ricetta di ’Pontremoli Medievale’

Il tour pensato per rilanciare il territorio presentato dalle guide di Sigeric. Ecco l’anteprima del percorso con le varie tappe

Un’anteprima del tour "Pontremoli medievale" per gli operatori del settore turistico è stata presentata dalle guide di Sigeric. Con l’arrivo della primavera il territorio si presta ad accogliere il turista che vuole lasciare la città per vivere la natura, la campagna e la storia in tutta sicurezza. Antichi portali, enigmatici menhir, cascate di acqua cristallina e avventure del palato nei meandri dell’antica tradizione culinaria. Sono tracce turistiche da seguire per conoscere sino in fondo le bellezze della città che vengono ora messe in primo piano grazie ai programmi di Sigeric che a Pontremoli ha aperto un punto informazioni in Via Ricci Armani, 10. All’anteprima ha preso parte anche l’assessore all’ Istruzione Annalisa Clerici.

"Ringrazio le guide di Sigeric per l’invito. È stato emozionante guardare la città con gli occhi del turista, ascoltare informazioni storiche e curiosità che non conoscevo e che d’ora in poi mi faranno porre l’attenzione su particolari a cui prima non facevo nemmeno caso. La guida Francesco Bola ha catturato il mio interesse, come quello degli operatori di settore che erano con noi, facendo letteralmente volare 2 ore nella storia medievale di Pontremoli". La visita è stata dedicata ai più importanti monumenti medievali tra ponti, torri, sotterranei e fortezze. L’itinerario è iniziato dal Sigeric Point con un’introduzione storico-architettonica dedicata alle origini ed evoluzione del borgo di Pontremoli. Il gruppo ha proseguito con una breve passeggiata toccando i ponti storici per poi raggiungere piazza della Repubblica e i sotterranei del palazzo comunale (vetrina della città). Dopo il racconto dedicato alla Cortina di Cacciaguerra che quest’anno compie 700 anni, il percorso è proseguito per il borgo del Piagnaro per concludersi al Castello. Senza rivali per la ricchezza dei suoi palazzi, l’aristocrazia delle sue piazze, la preziosità delle sue chiese, ricche di opere d’arte, Pontremoli è un’elegante città storica. Visitare il centro è come sfogliare un trattato di storia dell’arte: si scoprono i bastioni medievali del castello, la cortina che Castruccio eresse per cacciare la guerra tra Guelfi e i ponti cinquecenteschi sul Verde. Ma non c’è solo il Medioevo. Ammirevole il barocco raffinato di Nostra Donna del Ponte e degli affreschi dei palazzi della nobiltà locale, incantano la severa architettura del grandioso complesso quattrocentesco della chiesa e convento della SS. Annunziata, con la scenografica sacrestia intagliata, il tempietto del Sansovino, i dipinti del Cambiaso. Per non parlare del teatro settecentesco, ora restituito alla città, e il Museo delle statue stele dove i capostipiti di pietra raccontano antiche storie dal neolitico all’età del ferro. Ma già dal mese di marzo sono ripartite le escursioni e le visite a chiese, palazzi e torri.

Ecco nel dettaglio i programmi delle guide Sigeric: Villa Dosi Delfini e Stretti di Giaredo Adventure (tutti i martedì); Pontremoli medievale, Stretti di Giaredo Adventure (tutti i mercoledì); Villa Dosi Delfini, Sarzana Segreta, Pedala&Gusta Lunigiana, Stretti di Giaredo Adventure (tutti i giovedì); Castello Malaspina di Monti, Il Bosco di notte, la Leggenda del lupo mannaro, Stretti di Giaredo Adventure ( tutti i venerdì); Pontremoli barocca, Una giornata col pastore, Stretti di Giaredo Adventure (tutti i sabati); Pedala &Gusta Lunigiana, Francigena 4 kids, Alla scoperta del Parmigiano Reggiano, Stretti di Giaredo Adventure (tutte le domeniche). Per le famiglie, il weekend è ricco di appuntamenti: le escursioni notturne per grandi e piccini ogni venerdì sera, le attività con il pastore e all’Agriturismo Montagna Verde di Apella il sabato mattina, la Francigena adatta a tutti la domenica. Per gli appassionati di arte e cultura, da non perdere le visite di tutti i mercoledì e i sabato nel centro storico di Pontremoli, tutti i martedì e giovedì a Villa Dosi Delfini e i venerdì al Castello Malaspina di Monti.

Natalino Benacci