CLAUDIO LAUDANNA
Cronaca

Tosca, Boheme e Madame Butterfly in piazza

Nel ricco programma di "White Carrara Downtown" anche tre serate con le celeberrime arie pucciniane. Arte, cultura e spettacolo.

di Claudio Laudanna

"Anche questo è promuovere il marmo di Carrara". Così il presidente di Imm Fabio Felici ieri ha presentato la nuova edizione di ’White Carrara Downtown’, il grande evento organizzata dalla stessa CarraraFiere con il patrocino della Regione e la collaborazione di Comune, Camera di commercio, Accademia di Belle Arti, Nausicaa e tanti sponsor privati. Il taglio del nastro è previsto per sabato alle 21 in piazza Alberica e poi fino a domenica 26 spazio alle eccellenza della città e del suo territorio declinate in tante forme diverse. Arte, cultura, spettacoli, buon cibo, White Carrara Downtown proporrà un percorso museale urbano caratterizzato da luoghi d’arte, installazioni, mostre, laboratori artigianali aperti al pubblico, teatro diffuso, lirica e tanto altro ancora. Inoltre speciali pacchetti turistici consentiranno inoltre di esplorare il territorio attraverso percorsi guidati e tematici. Fra questi, le passeggiate culturali racconteranno la città e i suoi segreti promuovendo un modo diverso di fare cultura, per scoprire i vicoli del centro storico attraverso una voce narrante che illustra gli aspetti più inediti di monumenti, scorci, spazi pubblici e privati che ne rievocano la storia e le tradizioni. Per chi predilige l’outdoor sono inoltre previsti tour guidati in fuoristrada alla scoperta degli incredibili bacini marmiferi escavati da oltre duemila anni che rendono Carrara una meta esclusiva nel mondo e un bike tour con partenza dalla città verso le cave.

"Abbiamo costruito questa edizione – spiega lo stesso Felici – nell’incertezza legata all’evoluzione dell’emergenza sanitaria ma era importante per noicontinuare a dare alla città di Carrara un evento in grado di richiamare pubblico locale ed intercettare presenze dai territori limitrofi, sostenere commercio e consumi con una programmazione variegata e promuovere il nostro magnifico territorio. White Carrara Downtown si è connotato, edizione dopo edizione, per la sua capacità di comunicare ad un pubblico molto diverso e soprattutto utilizzando linguaggi molto diversi tra di loro. Comunichiamo con l’arte, con la musica, la danza, il teatro, la cultura, il cibo partendo dall’elemento marmo che è il filo conduttore della nostra storia e del nostro Festival. Ringrazio tutta la struttura di ImmCarrara Fiere per lo straordinario lavoro tra le mille difficoltà. Ringrazio tutti gli artisti che hanno dato la loro disponibilità, Emma Castè e tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato. Sono convinto che sarà un’edizione molto positiva per Carrara".

Ricchissimo il programma di questa edizione della kermesse che vedrà l’atteso ritorno del Marble cafè che quest’anno si fa agorà itinerante per ospitare incontri, presentazioni e reading in tre location d’eccezione: piazza Alberica, palazzo del Principe e palazzo Binelli. Molto suggestivo si aggiunge anche ’Motus Marmoris. Omaggio ad Antonio Canova’, una produzione originale con coreografie di Damiano Artale, grazie alla quale La Danzatrice, Orfeo, Euridice e Perseo, fra le più celebri sculture in marmo di Carrara dello scultore Canova, prenderanno vita danzando ogni sera dal 20 al 25 luglio, a partire dalle 20. Agli appassionati di lirica, invece, il Marble Café offrirà magnifiche ‘Pillole d’opera’ da ascoltare a palazzo Binelli o in piazza Alberica. Si inizia il 20 luglio con il Circolo Carrarese Amici della Lirica ‘Mercuriali’ e si prosegue per le tre serate del 23, 24 e 25 luglio con, rispettivamente, le celeberrime arie pucciniane di Tosca, Boheme e Madama Butterfly.