
di Natalino Benacci
Il Largo all’intersezione tra le Vie Groppomontone, Europa e il Ponte De Gasperi, è stato intitolato a Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992. La cerimonia si è svolta sabato scorso alla presenza del figlio dello statista ingegner Giuseppe Cossiga, già sottosegretario di Stato alla Difesa e dei parlamentari Patrizia Paoletti Tangheroni e Cosimo Maria Ferri. L’evento si svolto in due tempi: prima alle Stanze del Teatro della Rosa dove la sindaca Lucia Baracchini ha dato il benvenuto agli ospiti e alle 17.30 al Largo, dove sono finiti i i lavori di riqualificazione dello snodo stradale che arriva dall’uscita del casello. La nuova rotatoria ha contribuito a mettere in sicurezza il traffico in più è stata rinnovata la pavimentazione dei marciapiedi e dotato il sito di un nuovo impianto di illuminazione. Al centro della rotonda è stata messa l’installazione-omaggio alla città del Premio Bancarella e alla tradizione libraria. "Nel trentennio che va dal 1977 al 2007, il Presidente Cossiga ha animato il dibattito politico-istituzionale sulle grandi riforme che investono sicurezza, giustizia, lotta al crimine comune e organizzato e al terrorismo interno e internazionale", ha detto la Baracchini. La Paoletti ha ricordatoCossiga sotto il profilo privato. "Aveva una grande cultura storica e un grande senso dello Stato. Era una persona informale nei rapporti privati, ma rigorosa negli impegni istituzionali". Ferri ha ricordato l’amicizia tra Cossiga e papà Enrico e le tante visite che in gioventù ha fatto a casa dell’ex presidente di cui lo affascinavano i ricordi e le raffinate analisi politiche. Giuseppe Cossiga ha parlato del padre raccontando anche qualche gustoso aneddoto: "Usava una cinquantina di telefoni e il personale della sicurezza non riusciva mai a capire chi fosse a chiamare. Aveva la passione per le uniformi, ma in realtà non riusciva a distinguere un soldato napoleonico da un carabiniere". La targa è stata benedetta da don Pietro Pratolongo e scoperta a ridosso della caserma dell’Arma con un pannello ricordo con le immagini del Presidente in momenti istituzionali.