ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Piace "L’Uomo Samargantico" Il film apuano è in gara per il David

L’opera di Luca Martinelli, girata a Massa, è in lizza per gli Oscar italiani dopo la partecipazione a vari festival

di Angela Maria Fruzzetti

Un uomo entra in un water ed ecco che gli cambia il mondo, una donna entra in uno specchio e succede che i due si incontrano. Benvenuti nella normalità, che è quella di una vita ormai in ostaggio di cellulari e social. E’ l’annuncio di un film indipendente, "L’Uomo Samargantico", prodotto da Black Cat production e distribuito da Shinema, che uscirà nelle sale quando l’emergenza Covid lo consentirà. Al momento è possibile vedere la pellicola andando sul sito internet dell’Accademia del Cinema Italiano, Premi David di Donatello. Sì, perchè questo film,diretto dal regista Luca Martinelli e interpretato, tra gli altri, dagli apuani Fulvio Fuina (visto più volte a Zelig) e Clara Mallegni, oltre che Giancarlo De Biasi e Daniela Airoldi (attrice vista più volte al cinema ed interprete dell’ultimo film del maestro Fellini) dell’attore Raffaele Totaro, è ufficialmente in gara ai Premi David di Donatello.

I due apuani, Fulvio Fuina e Clara Mallegni sono protagonisti di un viaggio in una dimensione parallela, che per il modo in cui avviene ricorda un po’ Matrix. "Volevamo fare una cosa che facesse ridere e riflettere - dice il comico e autore Fulvio Fuina - e soprattutto far ridere è molto difficile. Però il film sta facendo cose che non pensavo, viene scelto in festival internazionali, di recente in Olanda. E’ bello sapere che in un posto lontano qualcuno ha apprezzato il nostro lavoro. E poi c’è questa partecipazione ai David, che è merito di Shinema, la distribuzione che ha deciso di puntare anche sul nostro film".

Un film che nei prossimi giorni andrà anche in streaming su Shinema. Club, un canale dedicato al cinema indipendente con proposte molto interessanti. "Il cinema è il posto più bello per vedere un film – aggiunge l’artista Clara Mallegni –. Speriamo che le sale riaprano presto, perché il film vive con il pubblico. Chi vuole vederlo prima ha la possibilità dello streaming. Ben venga anche lo streaming in questa emergenza, ma il film uscirà anche al cinema". Insomma, un debutto in grande stile con commenti positivi al 74° Festival internazionale del cinema di Salerno, al Film festival di Roma e, fuori dall’Italia, al Golden Smile International Film Festival in Olanda.

Nel cast, tante comparse di personaggi di Massa, essendo stato girato un anno fa, prima del Covid, in vari luoghi della nostra città, tra cui il palazzo comunale. Soddisfatto il regista Martinelli: "Il cinema indipendente italiano sta producendo cose belle. Ci sono produzioni che meritano l’attenzione del grande pubblico e Shinema sta facendo un gran lavoro. Per far conoscere il nostro film tutto questo,è importantissimo, oltre ai concorsi".