
Sono 14 al classico Rossi, 12 nelle sezioni del Pascoli. Passata l’ansia i ragazzi programmano il loro futuro
Sembra quasi da recordo il numero dei diplomati con il massimo voto nei licei massesi. Al liceo classico Pellegrino Rossi sono stati 4 gli studenti che hanno meritato il 100 e anche la lode, ben 10 i “centini”. Al liceo linguistico Pascoli 6 studenti sono stati “maturati” con 100 mentre al liceo di Scienze umane e opzione economico sociale un maturo con 100 e lode e 5 centini. Tanti i maturati apuani che hanno tirato un sospiro di sollievo e possono ora godersi un periodo di riposo prima di affrontare il nuovo percorso di vita, che sia studio o lavoro. L’ansia da prestazione si è fatta sentire un po’ a tutti. All’unisono sottolineano che una preparazione costante nel corso dei cinque anni di superiori premia. Al musicale Palma di Massa due studentesse hanno vinto una borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione Massa: Aurora Duchi ha portato a casa un 100 e lode, a ottobre conseguirà anche la laurea in violino al Conservatorio della Spezia che frequenta dal secondo anno del liceo. "Le prove non erano facili. ma neanche difficilissime: fattibili. Mi sono divertita molto a fare il tema, la traccia A1 di Pasolini, bella da sviluppare. Ho riscontrato alcune difficoltà con la seconda prova, al liceo musicale quest’anno è uscito canto." Per l’ orale tutto liscio, spiega grazie allo studio regolare durante l’anno: "Sono arrivata tranquilla. Ho superato la maturità con consapevolezza perché ero preparata. C’era l’ansia ma ho vissuto bene questo periodo". Un consiglio che si sente di dare a chi sosterrà la maturità il prossimo anno è di vivere la quinta già nell’ottica dell’esame, affrontandolo con un approccio sereno. Anche Eleonora Dell’Amico ha raggiunto il 100, e conferma che la costanza è fondamentale: non ridursi all’ultimo momento con gli studi. Per lei non è stato facile perché doveva prepararsi all’esame e all’ammissione al conservatorio alla Spezia. "Ho avuto molta ansia prima di entrare, ma poi mi sono sciolta e ho affrontato gli esami che mi interessavano, un percorso sulla denuncia ai totalitarismi con la fattoria degli animali di George Orwell, toccando altri temi. Ho scelto la traccia b2 sul rispetto, è andata molto bene." Per il suo futuro, con l’ammissione alla facoltà di museologia e discipline storiche al Conservatorio, vede una carriera di museologa o docente e continuerà a suonare il pianoforte. Un altro 100 al liceo artistico Palma lo ha meritato Alice Angeli. "La difficoltà maggiore è stata la preparazione – spiega –. Per la traccia di italiano avevo scelto il b1: sul tema storico ho avuto più difficoltà. Pensavo che all’orale avrei incontrato più ostacoli, invece è stato più tranquillo, contrariamente agli scritti nell’elaborazione delle idee, dove ho avuto qualche incertezza." Continuerà gli studi, in ballo la valutazione fra un percorso universitario a Pisa con fisica, o in alternativa il corso di design all’Accademia a Carrara. Ha già le idee chiare sul suo futuro Andrea Mori, diplomato con 100 all’istituto alberghiero Pacinotti Belmesseri a Bagnone: "A settembre farò l’assistente dello chef alla scuola Tessieri di alta cucina a Pisa fino a luglio. Quella della cucina è la mia strada. Spero di diventare chef." Da 2 anni studia e lavora al ristorante Villa Brignole. "In questi 5 anni mi sono divertito con i compagni. Ho vissuto tutto con tranquillità, solo durante le ultime 2 o 3 settimane degli esami, mi era presa un pò d’ ansia e mi sono messo a ripassare. Non me l’aspettavo, sia per gli scritti che per l’orale è andata bene. Se hai la testa piena di stress non puoi dare il massimo."