REDAZIONE MASSA CARRARA

La ginnastica militare cresce: dopo Villafranca arriva anche a Licciana

Si prepara l’apertura di un secondo centro mentre ripartono gli allenamenti. Un progetto mirato per i bimbi da 7 a 12 anni

Allenamenti sul bagnasciuga e tra castagni secolari. La Ginnastica dinamica militare italiana riparte per la stagione invernale con gli allenamenti nel primo Centro in Lunigiana, aperto a gennaio. Martedì si ricomincia a Villafranca, dalle 20 alle 21 al Palasport: un’occasione per mettersi alla prova aperta a chiunque voglia provare la nuova disciplina sportiva. Ma oggi allenamento in spiaggia alle 17.30 allo stabilimento balneare “Elisa” di Fiumaretta di Ameglia, mentre domani il gruppo sarà alla Festa dello Sport di Aulla, nello spazio adiacente il Bar Pasticceria Biscotto dalle 17 in poi.

"Il gruppo di atleti – spiega l’istruttrice Serena Olivieri - si è allargato creando una realtà affiatata, pronta ad accogliere chiunque abbia la curiosità di provare quella che è la disciplina italiana per eccellenza dal 1978. Anche il gruppo Istruttori Gdm Lunigiana si sta allargando: Alessandro Ferdani, uno dei primissimi atleti del gruppo, che ha seguito da gennaio il tirocinio con me a Villafranca, sta svolgendo il campus nella nostra Accademia a Bari per diventare un istruttore Gdm qualificato e riconosciuto, seguirà con me l’apertura del Centro di Licciana e mi affiancherà nei progetti futuri sul territorio".

E lunedì 3 ottobre sarà aperto il secondo centro a Licciana Nardi: lezioni ogni lunedì e mercoledì (ore 20.15-21.15). In cantiere poi un progetto pilota a Villafranca, affiancato ai centri di Firenze e Misano, per corsi con protocolli specifici per bimbi da 7 a 12 anni. La disciplina ha una pagina facebook ‘Serena Olivieri Istruttrice GDM’, ‘Ginnastica Dinamica Militare Italiana Villafranca Lunigiana’ e ‘Ginnastica Dinamica Militare Italiana Licciana Nardi’. L’istruttrice ringrazia il bar Madonna che ha ospitato i corsi estivi nella Selva di Filetto, il Comune di Villafranca che ha subito accolto i corsisti e quello di Licciana che ha sostenuto l’apertura del nuovo centro. (Info: 3336166650).

Monica Leoncini