CRISTINA LORENZI
Cronaca

La Copac si tinge di rosa Fabiani nuova presidente

La cooperativa di piccoli negozi rinnova il direttivo e punta alla trasparenza "Riavvicineremo i soci e allargheremo la platea a hotel, ristoranti e bar"

di Cristina Lorenzi

Dopo 50 anni la Copac nelle mani di una donna. Franca Fabiani, 56 anni, è la nuova presidente della cooperativa che dal 1971 raccoglie piccoli alimentaristi uniti nel trovare prezzi migliori e far fronte alla concorrenza con un gruppo organizzato che conta più di 300 soci e vanta 12 milioni e mezzo di fatturato. Sono le piccole botteghe dalla Spezia a Lucca che nel centro del Tuscania si riforniscono e trovano ogni sorta di agevolazione e prodotti sempre nuovi da proporre ai propri clienti.

Nei giorni scorsi il rinnovo del direttivo della Copac che vede a fianco di Fabiani, il vice Stefano Della Santina, e un consiglio formato dalla commercialista Sonia Lazzarotti, dall’alimentarista Gianfranco Pieretti, da Gianni Cucurnia, titolare della pasticceria San Marco, Bernardo Dogliani, del biscottificio Piemonte, Luca Bongiorni del settore ortofrutta. Una cooperativa che vanta una ventina di dipendenti e che, con un occhio al sociale, riserva posti alle categorie protette che lì trovano una famiglia e uno strumento di crescita.

"Nei miei obiettivi – spiega Fabiani – c’è sicuramente la revisione del magazzino aumentando e migliorando l’assortimento, ma la cosa più importante è recuperare la fiducia dei tanti soci attraverso un’amministrazione trasparente. Sarà nostra cura – spiega Fabiani che adesso con un impegno h24 dovrà rinunciare a supportare la figlia nell’attività dell’alimentari di famiglia e alle ore con la nipotina – avvicinare il settore horeca dei bar, degli alberghi e dei ristoranti che può essere considerato l’arma vincente per il futuro della cooperativa".

"La scelta su Franca Fabiani – spiegano i consiglieri Lazzarotti e Pieretti – è stata motivata da esigenze di professionalità, dal suo valore e dalla sua trasparenza. Siamo un consiglio che ricopre i vari settori, dal bar alla pasticceria, all’ortofrutta, agli alimentari e abbiamo tutte le carte in regola per procedere bene per i prossimi tre anni e rilanciare la cooperativa che nacque da Avenza nel 1971 per volontà di un gruppo di alimentaristi che unendosi furono più forti. Adesso anche con la direttrice commerciale Barbara Bentornati possiamo vantare una forte componente femminile che farà la differenza".

La Copac ha in mente di riattivare corsi di formazione per i soci che vanno dalla cioccolata al disosso, alla conoscenza dei vari alcolici, alla birra. Iniziative dedicate ai soci che alla Copac potranno trovare un valido supporto per far fronte ai cambiamenti del settore che sono sempre più veloci.